Icaro – ITA 28957

Nella vita c’e’ sempre una prima volta: la prima sigaretta, la prima cotta andata male, il primo bacio e per noi velisti anche la prima uscita in barca. Una volta c’era anche un’ altra iniziazione, prettamente maschile,  affidata anch’essa ad una diversa “nave scuola”,  in calze a rete ed abbigliamento minimale, ma dalla mia generazione in poi la pratica e’ stata abbandonata ed affidata all’ inventiva di ciascuno. Anche Icaro e’ stata e continua ad essere per quasi tutti noi velisti della Flotta Aternum la prima esperienza.

Andando indietro nel tempo lcaro fu  costruito,  si dice per suo uso,  da Giovanni Lillia (consiglio la visione su  YouTube di  ”I Cantieri Lillia- Hotel Patria”), come risulta da certificato di stazza originale, conservato nell’archivio della Classe. Fu poi  acquistata dal padre di Michele Paoletti ed impiegata  per qualche  regata fino ad essere abbandonata in un circolo velico. Ritrovata piena d’ acqua e fango  da Fabio e Daniela Rochelli e’ stata riarmata con pezzi di varia provenienza ed affidata per l’ italiano 2006 di Trieste a Michele stesso, derivista a tutto tondo, olimpionico a Sidney sul Soling nel 2000 e tattico di Azzura dopo la rinuncia di Santiago Lange.

Nel  2006 si piazza terzo assoluto e 2^ degli italiani all’ Italiano Snipe  di Trieste 2006; viene portato al mare  a Pescara per la prima Nazionale della Flotta Aternum del 2007, viene  acquistata da Gianfranco Piselli e Pino Borghese.

Da allora e’ stata sempre presente alle nostre regate con a bordo : Gianfranco, dopo una sveltina con Dromedillo, poi Pino, Angelo Galli, Salvatore Dolce, Giovanni Dolce, Dante Valente, Alberto Azzariti, Martina Borghese,  Antonello Felli, Nicola Tavano, Nicola D’Angelo. Tutti questi  hanno regatato in manifestazioni ufficiali  ma anche noialtri  ne abbiamo approfittato per una uscitina. Last but not  least  Fabio Cosentino e Roberto Pasini hanno fatto  una dignitosa prima esperienza in campo nazionale  con i migliori della Ranking List dato che i mediocri ed i peones erano rimasti a casa. Dal novero dei big escludo, solo per  per modestia  naturalmente,  noi locali.

Oggi 178 chili di vetroresina, storia e ricordi e badate bene dopo un lifting – un push up sul di dietro ed una allisciata al timone ed all’ opera morta- fatto da Fabio Cosentino ASPETTANO UN NUOVO VELISTA.

La barca non e’ illibata ma puo’ dare ancora grosse soddisfazioni                                                                                     

Peppe D’Orazio per conto di Claudio De Felice (la Maitresse)

Barbanera I

Dall’archivio di Giorgio Brezich

1 Barbanera 1 1957 copia
 Trieste 1957 – Varo e benedizione

Barbanera I

Numero Velico: 11012

Costruttore: Aldo Brezich

Varata a Trieste, presso la  Società Triestina della Vela nella primavera 1957

Skipper: Giorgio Brezich

Barbanera I è stato costruito da Aldo Brezich (il padre di Giorgio),sui piani del cugino  Giuseppe Fabian, maestro d’ascia del Cantiere Navalgiuliano, a Porto Lido. Durante i  weekends  Renato Zuliani, Danilo D’Isiot e Mariano Craglietto, tutti costruttori di barche ed esperti snipisti, spesso venivano a seguire i lavori su Barbanera I

 

1 Barbanera 1 1957 copia
Trieste, 1957 – Varo e benedizione

1+ Barbanera I 1957 copia
Trieste, 1957 -Varo e benedizione

2 Barbanera 1 Vada con Rinaldi copia
Brezich – Rinaldi a Vada in Toscana

8 Barbanera I con Arnaldo Mazzoni 1 copia
Giorgio Brezich e Arnaldo Mazzoni a Trieste (con un altro numero velico)

12 Barbanera I planando copia
Barbanera I in planata a Trieste

Fonte http://www.snipetoday.org/

Concluso lo “Snipe Winter Trophy”, tre giornate di grande vela a Snipe Bay

senza-titoloFantoni (Vela Muggia) e Buzzetti (CVT) portano a casa il Challenge

Concluso anche il Campionato Invernale Snipe – Trofeo Fosco Santini, 5 giornate di regate che hanno visto primeggiare ancora Fantoni (Vela Muggia) e Buzzetti (CVT), davanti a Scarselli (YC Cala de’ Medici) e Rinaldi (CUS Bologna).Terzi assoluti del Campionato invernale e primi delle due sezioni Juniores per Savorani (CVT) e Milone (CVT)

La Base Velica del CVT ospiterà gli allenamenti invernali degli equipaggi juniores e quanti altri vorranno aderire all’iniziativa.

CVT – Circolo della Vela Talamone, 14 dicembre 2016 – Il lungo week-end dell’Immacolata è stato un trionfo di vele per “Snipe Bay”. Sono state 25 le imbarcazioni che, provenienti da 22 diversi circoli velici, Continua a leggere “Concluso lo “Snipe Winter Trophy”, tre giornate di grande vela a Snipe Bay”

Criterium di Primavera a Sanremo, il commento e la classifica

Sabato 18 e domenica 19 si è svolta a Sanremo la cinquantaseiesima edizione del Criterium di Primavera a Sanremo, una delle regate più antiche e prestigiose per lo Snipe in Italiafoto 34

Vittoria di Andrea Vacchino e Erika Ferraris negli Snipe moderni e di Stefano Ausonio e Helena Zerikier nella categoria “epoca”. Continua a leggere “Criterium di Primavera a Sanremo, il commento e la classifica”