Tesseramento alla Classe

A norma di statuto, punto 7, spetta al Capitano di Flotta raccogliere le quote associative. Continuo però a ricevere, in misura crescente rispetto allo scorso anno, versamenti di singoli associati. Questo per me è una comodità in quanto mi consente di spalmare su più giorni l’ inserimento degli stessi nei database, ma porta ad esaurire in poco tempo il numero massimo di operazioni bancarie che rendono vantaggioso il tipo di conto che l’ Assemblea dei Soci mi ha chiesto di scegliere. I bollini verranno spediti al Capitano di Flotta per dargli contezza della situazione numerica e contabile dei propri associati e per contenere i costi bancari e postali. Vi ringrazio della comprensione e resto disponibile per eventuali deroghe se giustificate, Peppe

Il 2023 in Snipe

Cari amici il 2023 è da poco iniziato e per la nostra classe si preannuncia importante ed intenso. Punta Ala è il primo evento in Calendario per il 15 e 16 aprile con la disputa della prima prova del Trofeo Duca di Genova. Il 13 e 14 maggio ci aspetta Trieste, con la Società Triestina della Vela che nel 2023 festeggia il Centenario della sua Fondazione; qui ci sarà la seconda prova del Trofeo, valevole anche per laureare il Campione Italiano Master. Dal 2 al 4 giugno, nel ponte della Pentecoste, l’ Associazione Velica Trentina ci attende con la solita e collaudata ospitalità a Caldonazzo per la XX^ edizione del German Open. Il 17 e 18 giugno, preceduta nel week end prima da una regata zonale, la terza prova del Duca di Genova ci porterà a Giulianova, in medio Adriatico; al fine di favorire la partecipazione sarà possibile lasciare le barche all’ interno del Porto nell’ intervallo tra le due regate, zonale e nazionale. L’ 8 e 9 luglio di nuovo a Caldonazzo per la riedizione dopo molti anni del Campionato Italiano Juniores ed Under 30; la parola d’ordine è portare un equipaggio per flotta allo juniores e far decollare il Trofeo Beccaccino d’Argento riservato ai giovani. Dal 13 al 16 luglio Dervio, sul Lago di Como, ci attende per il Campionato Italiano Assoluto, su un campo di regata in genere ventoso. Da un lago all’ altro la regata più importante dell’ anno: il Campionato Europeo Open nella splendida cornice del Lago di Garda nel Circolo sede della Centomiglia. Ed infine la bella spiaggia di Riccione e la festosa accoglienza romagnola per l’ ultima nazionale dell’ anno, il 16 e 17 settembre.

E’ mia personale convinzione che il futuro della Classe passa attraverso un’ opera di promozione nei giovani e nei neofiti più che nella ricerca di talenti provenienti da altre classi ed alla ricerca di nuove motivazioni; la seconda strada è più breve, dovrebbe portare equipaggi formati ma finora non ha mostrato costanza di arrivi e persistenza nel circuito Snipe. D’ altronde non siamo i soli a desiderare nuovi adepti e può capitare di essere anzi meno attraenti di altre classi. Quello che ci contraddistingue però è un ostinata affezione allo Snipe, che lega chi è nella classe da anni ma non consente sconti a chi si avvicina e deve profondere impegno e dedizione prima di ottenere buoni risultati.

Il caldo di quest’ anno ha fatto si che la prima iscrizione alla classe giungesse anzitempo: il 7 gennaio. Gli stickers per barche e soci sono pronti per cui Vi invito ad iscrivervi preferibilmente tramite il vostro Capoflotta; ciò consente un più attento controllo delle avvenute iscrizioni ed un risparmio sulle operazioni bancarie e sulle spese postali, finora sempre a carico della Classe.

Nel lavoro di segreteria sarò coadiuvato da Marco D’Ambrosio che avrà il compito di gestire il sito, come deciso nell’ assemblea di novembre, e con Antonio Bari che si occuperà di coordinare l’ organizzazione del Campionato Europeo. Senza dimenticare una supervisione di Daniela Semec, recentemente eletta alla importante carica di Segretaria Europea. Sono certo di riavere il solito indispensabile supporto dei Capoflotta e dei Delegati di Zona che meglio conoscono le realtà e le esigenze locali.

Ricordo ancora che Snipe.it è aperto a tutti gli iscritti per ogni forma di collaborazione, gradita ed anzi esplicitamente auspicata, al fine di condividere meriti e doveri nella gestione della Classe. Ringrazio pertanto chi nello scorso anno mi ha aiutato inviando articoli, report, foto e ha reso possibile con proposte, anche critiche, il lavoro della Segreteria o in autonomia ha gestito progetti quali quello del Corso Stazzatori. Questo spirito di Team è fondamentale anche per preparare chi nel prossimo novembre subentrerà nel biennio 2024-25.

Peppe D’Orazio

Daniela Semec eletta Segretario Europeo della SCIRA

Daniela, viceSegretario Europeo in carica, è stata nominata Segretario Generale Europeo per sostituire Reino Suonsilta a sua volta destinato alla carica di Segretario del Board of Governors della SCIRA. Questa nomina è il giusto riconoscimento al lavoro e alla passione che Daniela ha da sempre profuso come atleta e dirigente sportivo. A nome dei Soci della Scira Italia e mio personale, mi congratulo con Daniela ringraziandola per quanto fatto. Ad majora!

Istituito il trofeo Beccaccino d’Argento

Preparatevi! Dal 2023 parte il Trofeo Beccaccino d’Argento.

L’impegno che le flotte italiane dedicheranno alla promozione dello Snipe fra le giovani leve, la dedizione che sarà profusa nella formazione e nell’accrescimento degli equipaggi Juniores sarà valutata nell’ambito di una competizione nazionale. Le regole sono state in parte ispirate alla ranking nazionale ed al Trofeo Beccaccino d’Oro, ed in parte hanno avuto ovviamente bisogno di una elaborazione specifica, visto l’obiettivo particolare.


Partito da un’idea mia, proposto ed approvato, oltre che favorevolmente accolto dall’assemblea nazionale del 19 Novembre 2022, rivisto nell’ambito di una collaborazione estemporanea (per e-mail) con tutti i Capitani delle flotte italiane, devo dire che il progetto iniziale ha visto dei continui miglioramenti e tutti coloro che hanno voluto dare il loro contributo di pensiero, sono riusciti a reindirizzarlo per portarlo alla sua forma migliore, quella attualmente pubblicata (Trofeo Beccaccino d’Argento). Per questo ringrazio tutti coloro che mi hanno voluto dedicare il loro tempo.


Certo tutto è perfettibile a questo mondo e per questo potremo tutti valutarne l’efficacia durante la prossima stagione. Anche per questo mi sono offerto di curare personalmente l’aggiornamento della ranking specifica durante il prossimo anno, stilando la classifica per flotta dopo ogni regata valida per il Trofeo. Vedremo poi all’assemblea di fine 2023 cosa sarà successo, come potranno essere migliorati il regolamento e lo svolgimento, cercheremo di misurare l’efficacia del progetto in merito alla realizzazione degli obiettivi della classe, ed ovviamente sarà premiata la flotta che avrà vinto.


Marco D’Ambrosio