
Il regolamento valido per il quadriennio 2021-2024 pubblicato anche sul sito di World Sailing.
Antonio Bari ricapitola quali sono le aggiustamenti fatti al regolamento in vigore e approvati da World Sailing.
Il Comitato Tecnico, dopo un lungo lavoro, ha proposto delle modifiche al regolamento internazionale, approvate dal SCIRA Board e World Sailing.
Qui potete trovare il Regolamento Aggiornato e le Modifiche approvate
Sulla base della regola 42, accorpata all’esperienza dei migliori snipisti mondiali, il Board internazionale ha redatto un documento quale linea guida per interpretare al meglio il regolamento.
Alcune settimane fa, grazie all’interessamento di Pino Borghese, ho avuto il piacere di incontrare il Presidente della FIV Francesco Ettorre, incontro a cui ha partecipato anche Ivo Gattulli.
Dopo aver parlato un pò della nostra classe, e aver illustrato i nostri programmi abbiamo chiesto un aiuto per un ulteriore possibile sviluppo della Classe.
Ettorre ci ha illustrato un suo progetto: l’ideazione di un Campionato Italiano a Classi congiunte.
Per questo progetto, ad inizio settimana sono stata contattata dal Consigliere Pietro Sanna, a cui ho inoltrato il link delle nostre regole di Classe per la conduzione di un Campionato Italiano, https://www.snipe.org/images/2018Rules/SCIRA_2018_Rules-of-Conduct-final.pdf, specificando le zone di diffusione dello snipe in Italia.
Ieri la segreteria Fiv ci ha mandato una richiesta formale, in merito alla programmazione dell’attività del prossimo anno, per invitarci a valutare la possibilità di organizzare il nostro Campionato Italiano in collaborazione con altre Classi riconosciute, affini sia per diffusione territoriale che per caratteristiche e specifiche tecniche, che ho girato ai Capitani di flotta, affinchè mi facciano sapere qual’è la vostra opinione in merito.
Un caro saluto a tutti
Daniela
Numeri velici: dallo scorso anno non è più obbligatorio utilizzare il numero velico della barca o quello di una barca di cui si è proprietari. Unica limitazione quella che il numero deve essere reale (quindi di una barca esistente) e soprattutto che il numero corrisponda ad una barca che ha pagato l’associazione per l’anno in corso. Questo vale per qualsiasi regata a qualsiasi livello.
Dal Segretario di Classe:
“L’ultima Assemblea dei Capitani di Flotta ha deciso di sperimentare da quest’anno un nuovo sistema di stazze al Campionato Italiano, che dovrebbe semplificare l’intero processo.
I partecipanti potranno farsi pre-stazzare le barche dallo stazzatore di flotta che dovrà compilare e firmare un modulo, sotto la sua responsabilità.
Il modulo ,scaricabile qui:
con i controlli effettuati, dovrà essere portato dai concorrenti a Brenzone e presentato allo stazzatore del campionato.
Ovviamente le vele, anche quelle già controllate o stazzate, andranno timbrate come sempre.
Alcune barche, estratte a sorte, potranno essere verificate ogni giorno di regata. .
Le barche potranno essere comunque stazzate il giorno prima delle regate, per chi lo desidera.”