
Sulla base della regola 42, accorpata all’esperienza dei migliori snipisti mondiali, il Board internazionale ha redatto un documento quale linea guida per interpretare al meglio il regolamento.
Sulla base della regola 42, accorpata all’esperienza dei migliori snipisti mondiali, il Board internazionale ha redatto un documento quale linea guida per interpretare al meglio il regolamento.
Alcune settimane fa, grazie all’interessamento di Pino Borghese, ho avuto il piacere di incontrare il Presidente della FIV Francesco Ettorre, incontro a cui ha partecipato anche Ivo Gattulli.
Dopo aver parlato un pò della nostra classe, e aver illustrato i nostri programmi abbiamo chiesto un aiuto per un ulteriore possibile sviluppo della Classe.
Ettorre ci ha illustrato un suo progetto: l’ideazione di un Campionato Italiano a Classi congiunte.
Per questo progetto, ad inizio settimana sono stata contattata dal Consigliere Pietro Sanna, a cui ho inoltrato il link delle nostre regole di Classe per la conduzione di un Campionato Italiano, https://www.snipe.org/images/2018Rules/SCIRA_2018_Rules-of-Conduct-final.pdf, specificando le zone di diffusione dello snipe in Italia.
Ieri la segreteria Fiv ci ha mandato una richiesta formale, in merito alla programmazione dell’attività del prossimo anno, per invitarci a valutare la possibilità di organizzare il nostro Campionato Italiano in collaborazione con altre Classi riconosciute, affini sia per diffusione territoriale che per caratteristiche e specifiche tecniche, che ho girato ai Capitani di flotta, affinchè mi facciano sapere qual’è la vostra opinione in merito.
Un caro saluto a tutti
Daniela
Numeri velici: dallo scorso anno non è più obbligatorio utilizzare il numero velico della barca o quello di una barca di cui si è proprietari. Unica limitazione quella che il numero deve essere reale (quindi di una barca esistente) e soprattutto che il numero corrisponda ad una barca che ha pagato l’associazione per l’anno in corso. Questo vale per qualsiasi regata a qualsiasi livello.
Dal Segretario di Classe:
“L’ultima Assemblea dei Capitani di Flotta ha deciso di sperimentare da quest’anno un nuovo sistema di stazze al Campionato Italiano, che dovrebbe semplificare l’intero processo.
I partecipanti potranno farsi pre-stazzare le barche dallo stazzatore di flotta che dovrà compilare e firmare un modulo, sotto la sua responsabilità.
Il modulo ,scaricabile qui:
con i controlli effettuati, dovrà essere portato dai concorrenti a Brenzone e presentato allo stazzatore del campionato.
Ovviamente le vele, anche quelle già controllate o stazzate, andranno timbrate come sempre.
Alcune barche, estratte a sorte, potranno essere verificate ogni giorno di regata. .
Le barche potranno essere comunque stazzate il giorno prima delle regate, per chi lo desidera.”
Da SnipeToday (di Jerelyn Biehl)
http://www.snipetoday.org/articles/exchange-of-views/item/1794-european-open-sailors-forum
Il Rules Committee ritenne che i fiocchi non durassero a lungo in precedenza e perciò aumentò la pesantezza del tessuto del fiocco a 160 g/mq. I velisti nel corso degli ultimi anni avevano chiesto al Board SCIRA di prorogare e ritardare l’applicazione della nuova regola. Continua a leggere “Argomenti discussi nella riunione a Kamien Pomorski, Polonia, 19 Agosto 2014”
Gino Costantini contribuisce all’attivita’ della classe anche con il suo valido impegno sia nella direzione ed esecuzione delle operazioni di stazza durante le piu’ importanti manifestazioni Nazionali ed Internazionali sia nella formazione degli stazzatori.
In vista del campionato nazionale pubblichiamo il promemoria che Gino ha preparato per tutti i partecipanti.
“Si ricorda che le barche che partecipano al Campionato devono, già all’atto dell’iscrizione, essere in regola anche con le Regole di Classe attinenti la stazza, e presentarsi già regolarmente stazzate, vele comprese.
Considerati i ristretti tempi stabiliti dal Bando di Regata per i controlli preventivi di stazza, le attrezzature messe a disposizione per tale scopo non potranno venir utilizzate, se non in tempi diversi da quelli programmati o comunque necessari, per misurazioni private estranee ai controlli ufficiali.
La programmazione dell’accesso ai controlli sarà a cura del Circolo Organizzatore, e dovrà tenere conto che il tempo previsto per il controllo di ogni barca sarà di 15 – 20 minuti.
Le barche dovranno presentarsi al controllo presentando i seguenti documenti:
a) il proprio certificato di stazza, originale e fotocopia;
b) una certificazione della segreteria della regata attestante l’avvenuto pagamento della tassa associativa SCIRA dovuta per l’anno in corso;
e, se la barca vuole usare un numero velico differente dal proprio numero di scafo:
c) una certificazione della segreteria della regata attestante l’avvenuto pagamento della tassa associativa SCIRA dovuta per l’anno in corso per la barca di cui usa il numero velico.“
Riceviamo da Corrado Perini questo invito che giriamo a tutti coloro che volessero mantenersi aggiornati sulle regole di regata.
VENERDI’ 7 GIUGNO: REGOLAMENTO DI REGATA
Appuntamento in sede al CNC (Circolo Nautico Chioggia) venerdì 7 giugno ore 18.45 circa per una serata di illustrazione del Regolamento di Regata con il nostro socio Andrea Molinari, giudice di regata nazionale e arbitro di match race. La serata prevede una introduzione alle novità del Regolamento 2013 – 2016 e una illustrazione delle regole e dei casi più frequenti nelle fasi più importanti della regata (partenza, giri di boa, incroci). Vi aspettiamo numerosi!!!!