di Kathleen Tocke
Categoria: Barche
Barche e Attrezzature
Bianca, la barca della classe
Bracciano, 31 maggio 2020
Grazie alla flotta Macondo, Bianca pian piano prende forma!
Dagli (infiniti) archivi della famiglia Bensa
di Antonio Bari
Negli anni 50 la mitica Intervela di Riva del Garda vedeva anche gli Snipe alla partenza. In questa foto (del 1952 o 1953) si vede in primo piano il “Refolo” (quello varato dal balcone). Come si può notare il vang non era ancora una manovra nota a tutti…
Campionato Europeo Master
101 gli equipaggi iscritti al Campionato Europeo Master (Valencia, 1 – 4 maggio 2019) di cui 16 italiani.
Un grosso in bocca al lupo a tutti!
Snipe Open Day
Domenica scorsa, dopo una breve rincorsa che sembrava non volesse finire più, si è finalmente tenuto uno SnipeOpen Day anche in IV Zona.
Mini Snipe day a Pescara
Prima di conoscere l’ambizioso progetto dello Snipe Day organizzato dalla SCIRA e recentemente pubblicato sul sito, in maniera più artigianale abbiamo approfittato dell’ invito a provare una deriva rivolto dal Circolo Velico La Scuffia di Pescara a chiunque ne facesse richiesta. Ci siamo perciò inseriti con i nostri Snipe, forti del fatto che da anni in IX^ zona siamo le uniche derive doppie che fanno attività continuativa, partecipano a regate e che sono oggi l unica alternativa al Laser ed ai catamarani. Tre snipe, insieme a 4 Laser, a 4 Optimist ed al Tridente della Scuffia sono stati armati insieme ai presenti. Sono state date le informazioni più elementari al fine di far capire, senza annoiare, come naviga una barca a vela e quindi, indossati i giubbetti, in due magnifiche giornate di sole e vento leggero una ventina di neovelisti adulti hanno navigato e potuto sperimentare l’ emozione di timonare una deriva. La gratuità della prova e la disponibilità’ degli armatori hanno sicuramente contato ma lo Snipe e’ piaciuto: le facce al rientro erano distese e sorridenti indicando che la barca attira, che abbiamo ben seminato e che qualcuno dei presenti continuerà e magari approderà in futuro proprio su una beccaccia
Peppe D’Orazio, foto di Paolo Orlandi
Bel lavoro ragazzi!!!!!
Puntualizzazioni di Antonio Bari

Noleggio barca per la classe
La Classe ha stipulato con la DB Marine un contratto di noleggio per lo snipe – ITA 30508- per la stagione 2018 (escluso il periodo 15 giugno – 10 luglio).
CAMPIONATO NAZIONALE 2014: CONTROLLI PREVENTIVI DI STAZZA
Gino Costantini contribuisce all’attivita’ della classe anche con il suo valido impegno sia nella direzione ed esecuzione delle operazioni di stazza durante le piu’ importanti manifestazioni Nazionali ed Internazionali sia nella formazione degli stazzatori.
In vista del campionato nazionale pubblichiamo il promemoria che Gino ha preparato per tutti i partecipanti.
“Si ricorda che le barche che partecipano al Campionato devono, già all’atto dell’iscrizione, essere in regola anche con le Regole di Classe attinenti la stazza, e presentarsi già regolarmente stazzate, vele comprese.
- Nella regata potranno essere usate non più di 2 mute di vele.
- Non saranno ammesse alla regata barche con il medesimo numero velico.
Considerati i ristretti tempi stabiliti dal Bando di Regata per i controlli preventivi di stazza, le attrezzature messe a disposizione per tale scopo non potranno venir utilizzate, se non in tempi diversi da quelli programmati o comunque necessari, per misurazioni private estranee ai controlli ufficiali.
La programmazione dell’accesso ai controlli sarà a cura del Circolo Organizzatore, e dovrà tenere conto che il tempo previsto per il controllo di ogni barca sarà di 15 – 20 minuti.
Le barche dovranno presentarsi al controllo presentando i seguenti documenti:
a) il proprio certificato di stazza, originale e fotocopia;
b) una certificazione della segreteria della regata attestante l’avvenuto pagamento della tassa associativa SCIRA dovuta per l’anno in corso;
e, se la barca vuole usare un numero velico differente dal proprio numero di scafo:
c) una certificazione della segreteria della regata attestante l’avvenuto pagamento della tassa associativa SCIRA dovuta per l’anno in corso per la barca di cui usa il numero velico.“