Istituito il trofeo Beccaccino d’Argento

Preparatevi! Dal 2023 parte il Trofeo Beccaccino d’Argento.

L’impegno che le flotte italiane dedicheranno alla promozione dello Snipe fra le giovani leve, la dedizione che sarà profusa nella formazione e nell’accrescimento degli equipaggi Juniores sarà valutata nell’ambito di una competizione nazionale. Le regole sono state in parte ispirate alla ranking nazionale ed al Trofeo Beccaccino d’Oro, ed in parte hanno avuto ovviamente bisogno di una elaborazione specifica, visto l’obiettivo particolare.


Partito da un’idea mia, proposto ed approvato, oltre che favorevolmente accolto dall’assemblea nazionale del 19 Novembre 2022, rivisto nell’ambito di una collaborazione estemporanea (per e-mail) con tutti i Capitani delle flotte italiane, devo dire che il progetto iniziale ha visto dei continui miglioramenti e tutti coloro che hanno voluto dare il loro contributo di pensiero, sono riusciti a reindirizzarlo per portarlo alla sua forma migliore, quella attualmente pubblicata (Trofeo Beccaccino d’Argento). Per questo ringrazio tutti coloro che mi hanno voluto dedicare il loro tempo.


Certo tutto è perfettibile a questo mondo e per questo potremo tutti valutarne l’efficacia durante la prossima stagione. Anche per questo mi sono offerto di curare personalmente l’aggiornamento della ranking specifica durante il prossimo anno, stilando la classifica per flotta dopo ogni regata valida per il Trofeo. Vedremo poi all’assemblea di fine 2023 cosa sarà successo, come potranno essere migliorati il regolamento e lo svolgimento, cercheremo di misurare l’efficacia del progetto in merito alla realizzazione degli obiettivi della classe, ed ovviamente sarà premiata la flotta che avrà vinto.


Marco D’Ambrosio

2023 in Romagna

Principali regate in Romagna per la stagione 2023

  • Coppa Tamburini – Rimini, March 18-19
  • Le Vele di San Ruffino – San Ruffino, May 6-7
  • Coppa Paladino (Trofeo De Carolis) – Riccione, May 27-28
  • Trofeo Mignani (Trofeo De Caroli) – Riccione, July 1-2
  • Regata Nazionale (Piada Trophy) – Riccione, September 16-17

Ecco il programma delle regate in XI Zona. Si comincia con la storica coppa Tamburini che aprirà la stagione agonistica 2023 nel fine settimana del 18-10 marzo. La manifestazione ambisce a portare nelle nostre acque numerosi equipaggi da altre Zone che desiderano prepararsi al meglio per le regate successive. Il club nautico Rimini garantisce come sempre un’ottima ospitalità e strutture adatte anche in periodo invernale. Il 6-7 maggio gli amici marchigiani confermano l’ennesima edizione delle “Vele di San Ruffino”, probabilmente la regata più divertente e ricca di eventi e di premi a terra dove gli Snipisti sono trattati come i più blasonati idoli dello sport.  Il Centro Velico Città di Riccione conferma di essere il punto di riferimento per gli Snipe in Romagna e organizza poi ben tre regate, un onere reso possibile dalla straordinaria capacità organizzativa e  dalla dedizione degli amici del “circolino” presieduto da Ugo Onorato. La prima il 27-28 maggio con la Coppa del Paladino valida sia per il campionato Zonale che per la coppa intitolata a Mattia De Carolis. Poi il 1-2 luglio con il classico Trofeo Manlio Mignani, terza Zonale nelle nostre acque che assegnerà anche il De Carolis. Finale con il botto  il 16-17 settembre con la regata Nazionale Duca di Genova abbinata al Piada Trophy.  Viva la Romagna!

Alberto Perdisa

ROSSI E RINALDI SI AGGIUDICANO IL TAMBURINI

Splendido fine settimana nelle acque di Rimini per l’ennesima edizione della prestigiosa e antica Coppa Tamburini, valida per il campionato della XI Zona Fiv ad aprire ufficialmente la stagione agonistica 2022.  Nella prima prova, con vento attorno agli 8-10 nodi e leggera corrente da Nord, vittoria di Pietro Fantoni, già campione italiano qualche anno fa proprio in queste acque, con a prua la bravissima Arianna Buzzetti. Dietro al campione friulano, i forti Francesco Rossi –Marco Reynolds Rinaldi a precedere il campione italiano 2020 Giuseppe Prosperi con Alberto Schiaffino.  Poi Paolo Sangiorgi, questa volta al timone del suo 30222 con a prua il mitico e redivivo Andrea Minardi.  Seconda prova con l’aria in aumento, fino a 12 nodi con vittoria di Rossi –Rinaldi davanti a Prosperi – Schiaffino e al forte belga Jean Martin Grisar con a bordo il giovanissimo e grintoso figlio Federico. Quarto posto per Alberto Perdisa –Emilio Brinis. Vi chiederete dove siano finiti Pietro e Arianna, purtroppo costretti al ritiro per la rottura della drizza del fiocco, al termine della prima bolina. Merenda rinforzata per tutti i regatanti al rientro nella bella sede del club nautico. Domenica splende ancora il sole e il copione è simile. Riccardo Mazzontti, presidente del Cdr, coadiuvato da Ugo e Marifè Onorato e da uno staff a mare molto competente, posiziona un bastone perfetto. Battaglia nelle prime posizioni con almeno cinque barche vicine nella prima bolina. Pietro e Arianna prendono il comando tallonati da Francesco -.Reynolds. Lotta a coltello per il terzo posto tra Grisar –Grisar e Perdisa che ha imbarcato il giovane laserista Leonardo Para, con il vecchio romagnolo che infine si fa infilare come un tordo dal campione belga. Ultima prova della serie con aria salita a 14 nodi. In queste condizioni  Rossi e Rinaldi sono velocissimi ma Pietro –Arianna  mollano solo alla fine. Beppe Prosperi con Alberto Schiaffino si riprendono la terza posizione mentre è solita lotta tra Grisar e Perdisa, questa volta a favore di quest’ultimo.  Francesco e Marco, finiscono così a pari punti con Pietro e Arianna ma vincono il loro primo Tamburini grazie a un migliore scarto. Raggianti i due vincitori, soprattutto Reynolds con Elisa e il piccolo Martino che hanno evidentemente portato fortuna. Da citare le buone prove di Paolo Sangiorgi – Andrea Minardi, Claudio Guadagni  con Stefano Selleri al sabato e Lorenzo Ridolfi alla domenica e i simpatici e sportivissimi modenesi Roberto Casarini –Marco Cremonini.  Come spesso accade gli assenti hanno avuto torto, in questa occasione ancora di più.  Chiudo con un sentito ringraziamento allo splendido circolo organizzatore e a tutto lo staff e al past president Pietro Palloni, grande amico del Beccaccino, che ha voluto essere con noi. Come non applaudire ancora poi il migliore Cdr possibile?  Viva la Romagna.

Alberto Perdisa

Il 2022 in Romagna

Molto interessante il calendario delle regate nella acque romagnole per il 2022 dove avremo, tra l’altro, l’onore di organizzare il campionato italiano. Tante le novità con una distribuzione in tutto l’arco della stagione e una ripartizione attenta agli impegni a livello nazionale e internazionale con inizio anticipato per prepararci ai successivi importanti eventi. Si comincia infatti il 12-13 marzo con la tradizionale Coppa Tamburini che quindi si disputerà in data diversa rispetto alle abitudini. Il club nautico, con la sua bella sede e lo scivolo adatto a uscite invernali, ci assicura la solita ospitalità e mi auguro che tanti regatanti di altre Zone scendano (o salgano) da noi in Romagna per partecipare alla storica manifestazione a inizio stagione.
La seconda Zonale sarà organizzata dal Centro Velico Città di Riccione in collaborazione con il Club Nautico, con il classico trofeo challenge Manlio Mignani. La data sarà 25-26 giugno e ciò assicura la solita straordinaria cena in spiaggia, chi è venuto gli anni passati sa di cosa parlo cosi come lo splendido campo di regata a sud di Riccione. Da tempo confermato a Cesenatico il campionato italiano valido anche per il PiadaTrophy, un evento clou e molto atteso dove cercheremo di replicare altissimo livello tecnico in acqua e divertimento a terra in stile “Piada”: il circolo vela Cesenatico con il suo direttore sportivo Stefano Morgagni e uno staff di bravissimi vecchi amici sono una garanzia in questo senso, vedi campionato Master 2019. Il 23-24 luglio sempre presso il covo snipistico romagnolo CVCR, si disputerà la Coppa del Paladino, valida per il trofeo intitolato a Mattia De Carolis, e valgono le precedenti considerazioni che fanno del circolo presieduto da Ugo Onorato un riferimento per tutti e una sicurezza. Ultima Zonale il 1-2 ottobre sempre presso il nostro covo snipistico per l’assegnazione del prestigioso e splendido trofeo De Carolis e per rimanere in forma per l’ultimo impegno nazionale a fine ottobre in quel di Talamone. Due manifestazioni fuori ranking saranno “Le Vele di San Ruffino” del 7 e 8 maggio che cerca di risollevarsi dopo due anni difficili e a cui sarebbe bello partecipare per onorare l’eccezionale ospitalità degli organizzatori.
Poi, domenica 6 agosto, al “covo” ci sarà la “Coppa della Saraghina”, un nome che è un programma. Il CVCR, Ugo, Marifè e tutti gli altri amici di Riccione organizzano da anni questa manifestazione che vede in acqua derive di ogni tipo. La novità della “Saraghina” 2022 sarà il raduno di derive d’epoca con Snipe, Strale, FJ e FD e c’è fermento per un rinnovato interesse sui Beccaccini di legno che speriamo porti numerose vecchie glorie in acqua. Segnatevi tutte le date in agenda, il calendario è particolarmente bello, l’Adriatico è un validissimo campo di regata, noi siamo simpatici e ospitali o almeno così dicono.

Vi aspettiamo in Romagna!


Buone Feste e buon anno a tutti.


Alberto Perdisa

XLII REGATA TROFEO ARMADA ESPAÑOLA

Colpo di coda col botto della squadra italiana oggi a Santiago della Ribera, con degli ottimi parziali in entrambe le prove disputate ma soprattutto vittoria della prima prova di Gioele Toffolo – Stefano Longhi.

Nella classifica finale

  • 5 Dario Bruni – Emanuele Zampieri (primi master)
  • 6 Gioele Toffolo – Stefano Longhi
  • 12 Francesco Rossi – Gianfranco Filippini
  • 21 Maurizio Planine – Alan Travaglio