Iscrizione alla Regata di Brenzone 28 e 29/5/2022

Giro per opportuna conoscenza il messaggio ricevuto stamattina dal Circolo di Brenzone:

Buongiorno,

ad oggi ci sono 28 imbarcazioni iscritte alla regata, 6 delle quali straniere.

Abbiamo necessità di sapere il numero definitivo di partecipanti e a tal proposito, vi informiamo che le iscrizioni chiuderanno ufficialmente martedì 24 maggio 2022.

Chiedo gentilmente di sollecitare gli associati alla Classe affinché si iscrivano dal PORTALE FIV, in caso di difficoltà nella procedura, invitiamo i regatanti a contattarci via mail per effettuare la pre-iscrizione.

Cordiali saluti

Segreteria – Marta

CIRCOLO NAUTICO BRENZONE A.S.D.

Via A.Vespucci, 10 – 37010 Castelletto di Brenzone sul Garda (VR)

Tel +39 045 7430169

www.circolonauticobrenzone.it

info@circolonauticobrenzone.it

Luigi Beducci

Luigi Beducci – Ezio Braga – Niccolò Belloni

Dopo una lunga malattia, ieri è venuto a mancare Luigi Beducci. Sempre ai vertici delle classifiche, ha regatato a prua di Niccolò Belloni tra la fine degli anni novanta e primi anni 2000, rappresentando l’Italia al Campionato Mondiale di Punta dell’Este.

Un bel ricordo di Alberto Perdisa:

Ogni volta che una persona lascia questo mondo si sprecano parole retoriche di elogio e rimpianto anche
quando non meritate. Non è il caso di Luigi Beducci, scomparso ieri. Grande persona, un amico che merita
di essere ricordato ai tanti che lo hanno conosciuto e apprezzato. La sua perdita ci lascia attoniti e lo stupore e il dolore sono forti. Ci sentivamo spesso, attraverso Facebook o con messaggi vari perché, oltre a essere un ottimo velista era un grande appassionato di vini di cui era profondo conoscitore, per la verità
molto orientato sugli Champagne e sui formaggi francesi ma non solo. Ma non parlavamo solo di questo:
dialogare con lui su tanti e diversi argomenti era sempre piacevole e istruttivo e si trovava la quadra anche partendo da posizioni diverse. Colto, simpatico e ironico era sempre un piacere sentirlo. In alcune occasioni mostrò una tale sensibilità da sorprendermi perché intuì una mia particolare situazione nonostante non ci vedessimo di persona da anni. Da qualche giorno non lo sentivo più ma non ci avevo fatto troppo caso, fino a che, martedì scorso, l’amico comune Riccardo Mazzotti mi ha informato della repentina e drammatica situazione che ieri ha avuto l’epilogo finale. Luigi assieme a Riccardo e con Flavio Favini al timone, vinse uno straordinario campionato italiano Mini Tonner ad Ancona a bordo di Anita progettato da Giovanni Ceccarelli, mi pare fosse il lontano 1983. Ricordo Luigi a prua di Niccolò Belloni, a metà e fine anni novanta e poi al campionato italiano di Formia nel 2001 dove conclusero al terzo posto ed anche a Sanremo dove, a causa di una fessurazione alla cassa di deriva, imbarcarono tanta acqua da rischiare l’affondamento. Luigi a terra riparò la cassa e il giorno successivo la forte coppia era nuovamente in regata. Addio caro Luigi, sai che considero i vini italiani migliori dei francesi mentre sui formaggi forse qualche ragione te la concedo ma non del tutto: riposa in pace e anche lassù goditi un calice di buon vino assieme al tuo amico Ezio.

Assemblea annuale

L’ Assemblea Ordinaria annuale, svoltasi oggi a Varignana, ha eletto all’unanimità Giuseppe D’Orazio come nuovo segretario nazionale.  Riconfermati per il consiglio dei probiviri Andrea Pesci, Giovanni de Carolis e Gianfranco Piselli e approvato il calendario nazionale 2022.

Premiati Pietro Fantoni, Marinella Gorgatto ed Arianna Buzzetti quali vincitori della Coppa Duca di Genova e Michela Furlan, in rappresentanza della Flotta Sistiana per il Beccaccino d’Oro.

A breve il verbale

Fiocco azzurro in casa Rinaldi

Martino e i suoi 2,960 kg

“Dall’ospedale Maggiore di Bologna mi permetto di condividere con voi l’infinita gioia che provo. Lunedì 18 alle 19.33, dopo una prova con 30 nodi in faccia, diverse scuffie e qualche rottura è arrivato Martino Rinaldi. Non è ancora noto se sia timoniere o prodiere.” (papà Marco)

Benvenuto Martino!

A te, mamma Elisa e papà Marco un forte abbraccio da tutta la classe Snipe.

Campionato Mondiale 2022

SCIRA Japan ha recentemente informato la classe che non è in grado di ospitare i Mondiali 2022 a causa dei continui problemi di COVID. Mentre si condivide la delusione del Giappone per non essere in grado di ospitare il campionato in Giappone, bisogna rispettare la loro decisione e guardare alla sicurezza dei nostri velisti, dei volontari e del paese.

Pertanto, il Board SCIRA sta valutando attivamente diverse sedi selezionate in Europa che hanno indicato di poter ospitare questo evento con meno di un anno di preavviso. Il Board SCIRA spera di prendere una decisione a breve e la comunicherà al più presto.

La SCIRA ha assicurato a SCIRA Japan che torneremo in Giappone non appena saranno pronti, per ospitare un campionato importante.