Ranking list aggiornata dopo la regata Nazionale di Talamone
Categoria: Risultati
Risultati di regata

Campionato zonale IX^ zona
Report di Marco D’Ambrosio
LEDRO SNIPE – Articolo di Andrea Piazza
Tempo splendido a Ledro nel fine settimana appena concluso che ha visto disputare la Ledro Snipe 2022, regata valevole per il campionato zonale e per la prestigiosa Franz Joseph cup. Le giornate più calde dell’anno, a Ledro, significano che si può cenare all’aperto senza felpa: un evento molto raro che capita in media una volta ogni 20 anni.
La brezza ha soffiato regolare per i 13 equipaggi presenti permettendo il regolare svolgimento di 4 prove da 45 minuti ciascuna. Gli amici Schiavon Balestrieri oltre alla nostra cara Presidente Camilla Baruzzi, attesi da tutti, non hanno potuto partecipare e per un contrattempo ed anche l’ideatore del circuito Alpe Adria e Franz Joseph cup (del quale Ledro fa parte da qualche anno), Pietro Fantoni, non è potuto essere presente. Presenti invece gli amici croati Nikola e Diana Deskovic dalla Croazia e Joanna ed Ezio Prataviera da Mattsee. Una regata quindi dal sapore internazionale, che alla cena del sabato ha visto la gradita partecipazione di Daniela Semec ex Segretario nazionale di classe oltre alla neo vicecampionessa nazionale Antonia Contin ed ai mitici Fabio Rochelli ed Enrico Michel. La sorpresa più gradita però è stata vedere finalmente un nuovo equipaggio juniores sulla linea di partenza, Francesco Goggi e Pietro Sartori, grazie al lavoro di promozione svolto da Massimo Cigalotti, capitano della flotta locale, da poco pensionato, che quindi ha e avrà più tempo da dedicare al circolo ed alla promozione della classe Snipe. Apprezzamento per quanto viene fatto dai soci del circolo e per la splendida riuscita della msnifestazione è stata espressa dal neo segretario nazionale Peppe d’Orazio e dall’assessore allo sport del comune di Ledro.
Vincono, come lo scorso anno, Gabriele Bernardis e Margherita Bensa che hanno dimostrato di essere un gradino sopra tutti, almeno su questo lago.



II^ regata zonale in XI^, Riccione 25-26/6/22
COPPA DEL PALADINO ZONALE XI
Sole, acque insolitamente limpide, vento da cinghia, regate tirate, simpatia e accoglienza romagnola: cosa volere di più? Tredici Beccaccini al via in questa seconda regata valida per il Campionato Zonale dell’Emilia Romagna. Al sabato il tipico Scirocco adriatico ha soffiato dai 12 ai 15 nodi ma alcune oscillazioni e corrente hanno reso le prove molto tecniche esaltando la bravura degli equipaggi migliori. Tra questi i forti Francesco Scarselli – Marco Onorato vincitori di entrambe le prove. Nella prima dietro alla coppia Tosco – Romagnola, ottima prestazione di Marco Pantano e Francesco Fontana detto Krantz che riescono a sopravanzare nell’ultima poppa Francesco Rossi –Marco Rinaldi. Quarto un bravo Paolo Sangiorgi con a bordo il redivivo top crew Giovanni Stella e poi Perdisa –Ceccarelli , Guadagni -Ridolfi, Fuzzi-Muccioli e Pepe – Pepe. Nella seconda prova invece, al comando per buona parte della regata, Francesco Rossi- Reynolds sono superati solo alla fine da Scarselli –Onorato, velocissimi e precisi in ogni situazione. Poi il solito tostissimo Pantano, un ottimo Gianmarco Pepe con a bordo il figlio Francesco, Perdisa e Sangiorgi. Un gruppo di 7-8 barche a distanza ravvicinata con ingaggi avvicenti come avvincente è la lotta nelle retrovie tra esperti marpioni della Classe come Roberto Casarini – Marco Cremonini e Maurizio Benelli – Marco Tenti in lotta con alcuni giovani e giovanissimi neo Snipisti che voglio citare tutti per bravura e grinta: Francesca Lavezzi –Riccardo Duca, Ernesto Grazia – Mathias Hergenroether (ribattezzato Jagermaister) e Alberto –Michele Pepe. Sulla famiglia Pepe bisognerebbe dire tanto: papà Gianmarco è un forte ed esperto marinaio capace di costruirsi una barca da se – per la verità si è costruito anche la casa in quel di Fanano e poi in una sperduta piccola isola greca dello Ionio- con esperienze prima in deriva sullo Strale negli anni settanta poi su tante barche IOR con il Pierrot da lui modificato “Pepe” e poi al timone del famoso Bertoldo di Sciomachen, del Comet Galpo con cui vinse due Coppe Italia e una Giraglia in Tirreno e poi con Settima Strega e Capricorno, Ims vari, Mini 6,50 e altro. Da poco Gianmarco ha iscritto tutta la famiglia al Centro Velico città di Riccione e i suoi figli Alberto, Francesco e Michele sembrano assai appassionati e già completamente parte della rumorosa ed eterogenea famiglia dello Snipe romagnolo. Domenica il copione è simile al giorno precedente ma il vento è leggermente più debole, attorno ai 10-12 nodi. Scarselli – Onorato come da copione vincono la terza prova della serie seguiti da Rossi –Rinaldi in furiosa rimonta. Terzi Alberto Perdisa –Marco Ceccarelli capaci di recuperare molta acqua in poppa dopo due boline a corto di energie. Poi Sangiorgi –Stella, Pantano –Fontana e Guadagni – Ridolfi, veloci e sempre a ridosso dei primi. Ultima prova della serie con una prima bolina e relativa poppa dove Scarselli –Onorato navigano attorno al quinto –sesto posto e sembrano in difficoltà. Davanti Pantano, Perdisa, Rossi e Sangiorgi se le danno di santa ragione e sembra che la vittoria non possa sfuggire a uno di questi equipaggi. Invece Scarselli – Onorato non sbagliano una scelta e innestano il turbo prendendo poi il comando alla fine della seconda bolina. Rossi –Rinaldi si devono accontentare del secondo posto anche in questa prova a precedere Pantano -Fontana al comando per buona parte della regata. Quarti Perdisa – Ceccarelli , un redivivo Ammiraglio Fuzzi con Stefano Muccioli e poi i Pepe. Sempre avvincente la lotta nel secondo gruppo dove a spuntarla è Roberto Casarini con Marco Cremonini a prua. La regata intitolata all’indimenticato nostromo e socio del circolo “Il Paladino” è valida per l’’assegnazione del trofeo challenge Mattia De Carolis ed è stato bello rivedere tra noi il caro amico Giovanni con la figlia Flavia e Marco Lazzari. Alla premiazione podio con Scarselli – Onorato, Rossi – Rinaldi e Pantano –Fontana alla presenza della neo sindaca di Riccione e con ettolitri dello speciale Spritz che solo il nostromo Luciano sa preparare così bene. Celebrato anche il successo della manifestazione paralella “Il Legno e il Mare”, con l’esposizione e l’uscita in mare di alcune splendide derive in legno tra cui FD e Snipe. Ora tutti pronti per un Campionato Italiano –Piada Trophy che si annuncia avvincente in quel di Cesenatico. Viva Riccione e il suo piccolo grande circolo in spiaggie e viva la Romagna.
Alberto Perdisa
1 31447 SCARSELLI FRANCESCO ONORATO MARCO 1 1 1 1 4 3
2 31324 ROSSI FRANCESCO RINALDI MARCO 3 2 2 2 9 6
3 29722 PANTANO MARCO FONTANA FRANCESCO FRANCESCO 2 3 5 3 13 8
4 30922 PERDISA ALBERTO CECCARELLI MARCO 5 5 3 4 17 12
5 30222 SANGIORGI PAOLO STELLA GIOVANNI 4 6 4 OCS 28 14
6 28863 PEPE GIAN MARCO PEPE FRANCESCO 8 4 7 6 25 17
7 30756 GUADAGNI CLAUDIO RIDOLFI LORENZO 6 7 6 7 26 19
8 30209 FUZZI PIERPAOLO MUCCIOLI STEFANO 7 8 8 5 28 20
9 30755 CASARINI ROBERTO CREMONINI MARCO 9 10 11 8 38 27
10 28774 BENELLI MAURIZIO TENTI MARCO 10 9 10 9 38 28
11 26141 LAVEZZI FRANCESCA DUCA RICCARDO 12 11 9 10 42 30
12 25791 GRAZIA ERNESTO HERGENROETHER MATHIAS 11 13 13 11 48 35
13 26343 PEPE ALBERTO PEPE MICHELE 13 12 12 12 49 36

ROSSI E RINALDI SI AGGIUDICANO IL TAMBURINI

Splendido fine settimana nelle acque di Rimini per l’ennesima edizione della prestigiosa e antica Coppa Tamburini, valida per il campionato della XI Zona Fiv ad aprire ufficialmente la stagione agonistica 2022. Nella prima prova, con vento attorno agli 8-10 nodi e leggera corrente da Nord, vittoria di Pietro Fantoni, già campione italiano qualche anno fa proprio in queste acque, con a prua la bravissima Arianna Buzzetti. Dietro al campione friulano, i forti Francesco Rossi –Marco Reynolds Rinaldi a precedere il campione italiano 2020 Giuseppe Prosperi con Alberto Schiaffino. Poi Paolo Sangiorgi, questa volta al timone del suo 30222 con a prua il mitico e redivivo Andrea Minardi. Seconda prova con l’aria in aumento, fino a 12 nodi con vittoria di Rossi –Rinaldi davanti a Prosperi – Schiaffino e al forte belga Jean Martin Grisar con a bordo il giovanissimo e grintoso figlio Federico. Quarto posto per Alberto Perdisa –Emilio Brinis. Vi chiederete dove siano finiti Pietro e Arianna, purtroppo costretti al ritiro per la rottura della drizza del fiocco, al termine della prima bolina. Merenda rinforzata per tutti i regatanti al rientro nella bella sede del club nautico. Domenica splende ancora il sole e il copione è simile. Riccardo Mazzontti, presidente del Cdr, coadiuvato da Ugo e Marifè Onorato e da uno staff a mare molto competente, posiziona un bastone perfetto. Battaglia nelle prime posizioni con almeno cinque barche vicine nella prima bolina. Pietro e Arianna prendono il comando tallonati da Francesco -.Reynolds. Lotta a coltello per il terzo posto tra Grisar –Grisar e Perdisa che ha imbarcato il giovane laserista Leonardo Para, con il vecchio romagnolo che infine si fa infilare come un tordo dal campione belga. Ultima prova della serie con aria salita a 14 nodi. In queste condizioni Rossi e Rinaldi sono velocissimi ma Pietro –Arianna mollano solo alla fine. Beppe Prosperi con Alberto Schiaffino si riprendono la terza posizione mentre è solita lotta tra Grisar e Perdisa, questa volta a favore di quest’ultimo. Francesco e Marco, finiscono così a pari punti con Pietro e Arianna ma vincono il loro primo Tamburini grazie a un migliore scarto. Raggianti i due vincitori, soprattutto Reynolds con Elisa e il piccolo Martino che hanno evidentemente portato fortuna. Da citare le buone prove di Paolo Sangiorgi – Andrea Minardi, Claudio Guadagni con Stefano Selleri al sabato e Lorenzo Ridolfi alla domenica e i simpatici e sportivissimi modenesi Roberto Casarini –Marco Cremonini. Come spesso accade gli assenti hanno avuto torto, in questa occasione ancora di più. Chiudo con un sentito ringraziamento allo splendido circolo organizzatore e a tutto lo staff e al past president Pietro Palloni, grande amico del Beccaccino, che ha voluto essere con noi. Come non applaudire ancora poi il migliore Cdr possibile? Viva la Romagna.
Alberto Perdisa




XLII REGATA TROFEO ARMADA ESPAÑOLA

Colpo di coda col botto della squadra italiana oggi a Santiago della Ribera, con degli ottimi parziali in entrambe le prove disputate ma soprattutto vittoria della prima prova di Gioele Toffolo – Stefano Longhi.
Nella classifica finale
- 5 Dario Bruni – Emanuele Zampieri (primi master)
- 6 Gioele Toffolo – Stefano Longhi
- 12 Francesco Rossi – Gianfranco Filippini
- 21 Maurizio Planine – Alan Travaglio


