Campionato Zonale XIV Zona

Gabriele Bernardis con i prodieri Filippo Casagranda e Margherita Bensa si aggiudica il Campionato Zonale della XIV Zona.

Come già scritto nei precedenti report dai Capitani di Flotta Alberto e Peppe, anche in XIV Zona a seguito delle restrizioni Covid, siamo stati costretti ad annullare la prima zonale del 24/25 aprile organizzata dal Circolo Vela Gargnano, purtroppo non siamo riusciti a trovare una finestra temporale per recuperare l’evento, rimanendo così con solo tre regate valide.

Pertanto, nel fine settimana del 29/30 maggio abbiamo potuto effettuare presso il Circolo Nautico Brenzone in collaborazione col Circolo Vela Cremona, la prima Zonale valida anche per il quarto memorial Renato Bruni. I partecipanti sono nella media degli ultimi anni, in altre parole ci siamo trovati in tredici sulla linea di partenza, peccato mancasse all’appello qualche barca in più dalla Velica Trentina, sicuramente sarà per il prossimo anno.

Due belle giornate di sole e una giusta termica, non troppo impegnativa per il fisico, hanno permesso, agli equipaggi non presenti alla D.G. di Torbole di riprendere confidenza con l’elemento acqua e aria.

La seconda zonale sì e svolta il 24/25 luglio sul bellissimo lago alpino di Molveno, weekend con condizioni climatiche ottimali, sole e vento e quest’anno nemmeno una goccia di pioggia. A differenza di Brenzone, qui sono venuti a mancare gli equipaggi di Cremona e quindi abbiamo regatato solo in nove, come accennavo prima, speriamo che le due Flotte il prossimo anno allaccino rapporti un po’ più collaborativi di partecipazione.

La terza zonale si è svolta l’ultimo we di luglio a cavallo con il primo di agosto, abbinata al Campionato Italiano Master, complice l’assegnazione del medesimo titolo, la grande ospitalità dell’AVLL nella persona del suo Presidente Camilla, al gran lavoro svolto da tutti i suoi soci e al lago dalle condizioni sempre mutevoli, per cui rimani sulle spine (speriamo di non cadere in un buco di vento), finché non tagli la linea dell’arrivo. Ledro, credo abbia riservato il numero più alto di regatanti del 2021, quindi, come delegato di zona voglio ringraziare tutti gli equipaggi che sono venuti ed hanno contribuito al successo della manifestazione.

Buon riposo, per chi riposa e buon vento per chi regaterà ancora.

Zua

Di seguito la classica del campionato Snipe XIV Zona e alcune immagini del podio:

Regata Zonale Molveno

Classe SNIPE e classe LASER

Nella splendida cornice del Lago di Molveno incastonato nelle Dolomiti di Brenta, si terrà il 24-25 luglio 2021 la Regata del Trofeo Lago di Molveno.

Manifestazione promossa da:
Molveno Holiday, Associazione Velica Trentina e Associazione Velica Molveno.

Questo appuntamento è uno storico punto di riferimento per i circoli di zona e per la diffusa quanto “veterana” classe velica Snipe che si ritrova sul lago in una cornice spettacolare.

Quest’anno, per la prima volta, alla tradizionale regata della classe snipe si alternerà una regata della classe Laser.

Tutte le partenze sono visibili dalla spiaggia e dal pontile.
L’avviso della prima prova di ogni giornata è fissato per le ore 13:00.
Evento organizzato da Molveno holiday, Velica trentina e Velica Molveno.

DATA: 24 e 25 luglio
ORE: 13:00 Prima prova di ogni giornata
Presso: Lago di Molveno

Regata Zonale Molveno: resoconto di Andrea Piazza e Silvano Zuanelli

I classificatoMolveno, 25 – 26 luglio 2020

Lo scorso fine settimana si è disputata la prima regata Zonale Snipe sul lago di Molveno.

Quest’anno debutta la neonata Associazione Velica Molveno che, sempre con il super supporto tecnico della Velica Trentina, organizza la regata; auguriamo alla nuova associazione di poter navigare presto con le proprie “vele”.  La giuria è stata presieduta da Ceschini, con la collaborazione dei coniugi Paola & Roberto Girardi e di Anita Piva.

Non numerosissima la partecipazione: 13 gli Snipe sulla linea di partenza, dei quali ben 5 da fuori zona. Mancano all’appello tutti i cremonesi, colpiti dalla recente perdita di Luciano Abruzzi, a parte il giovane Andrea Cabrini a prua di Alberto Schiaffino.  Dalla XIV zona partecipano 8 barche, 5 della Velica Trentina, con un equipaggio interamente femminile, Margherita Bensa con a prua Arianna Uber, più, sulla mitica e sempre veloce “Dasy” ceduta in uso gratuito dallo Zua, un super equipaggio: al timone Marco dei Rossi che alterna, due undicenni (provenienza Optimist Velica), uno il sabato, Tommaso Bellato (35 kg) e l’altro domenica, Alessandro Murara (39kg) che ha costretto con vento sostenuto, il buon Marco a super cinghiate e calli alle mani.  Da  Ledro, sono saliti Alberto Schiaffino con a prua il giovane Andrea Cabrini, Andrea Piazza con a prua, sceso momentaneamente dal suo J24, Dario Cattarozzi socio Velica trentina e per ultimo, ma non ultimo in classifica, super CIGA, Massimo Cigalotti  con la fida prodiera “Manu”  Mazza.  Peccato che nello stesso weekend, la nostra zonale fosse concomitante con la zonale di Riccione; questo sicuramente ha fatto si che sia a Molveno che a Riccione non si sia regatato con un numero maggiore di regatanti.

Continua a leggere “Regata Zonale Molveno: resoconto di Andrea Piazza e Silvano Zuanelli”

Regata Zonale Molveno

btr

Molveno, 25 luglio 2020

Una sola prova oggi a Molveno. Questa la classifica provvisoria

1 Pietro Fantoni & Alberto De Paoli
2 Gabriele Bernardis & Filippo Casagranda
3 Romeo Piperno & Alexandre Tinoco
4 Alberto Schiaffino & Andrea Cabrini
5 Andrea Piazza & Daria Cattarozzi
6 Fabio Rochelli & Daniela Semec
7 Marco dei Rossi & Tommaso Bellato
8 Enrico Michel & Mathilda Michel
9 Giuseppe D’Orazio & Ilaria Maraner
10 Silvano Zuanelli & Carlo Prada
11 Margherita Bensa & Arianna Huber
12 Massimo Cigalotti & Emanuela Mazza
13 Roberto Casarini & Marco Cremonini

Snipe Open Day a Molveno: il resoconto di Marco Dei Rossi

Dei RossiDurante lo svolgimento della regata zonale Snipe, organizzata dall’Associazione Velica Trentina, presso la sede di Molveno (27-28 Luglio) l’Associazione Velica Trentina si è impegnata attivamente anche nell’organizzazione di un Open Day della classe.
Lo scopo dello stesso è stato la divulgazione della vela come piacere intrinseco di solcare l’acqua e non solo come sport agonistico, improntato unicamente sulle regate definite importanti. L’emozione di provare la vela con degli esperti a bordo, di vedere in modo diverso il paesaggio sfruttando a proprio favore gli elementi naturali è stato rafforzato dalla splendida cornice naturale che è il lago di Molveno.

Continua a leggere “Snipe Open Day a Molveno: il resoconto di Marco Dei Rossi”