Coppa della Palazzona – Mini Piada

A Riccione un’edizione del Piada Trophy  certamente in tono minore ma assai divertente in acqua e a terra.

La regata era valida come ultima prova del campionato della XI Zona, nei prossimi giorni farò i conti e vi svelerò chi lo ha vinto .

L’abbinamento con il campionato italiano Tridente è stato ben gestito sia perché per l’evento si sono consorziati i tre circoli del comprensorio riccionese sia perché  il Comitato di regata presieduto da Franco Pagliarani ha dato il meglio di se.

Sabato condizioni variabili con minacciosi fronti nuvolosi e vento incostante, condizioni che hanno consentito la disputa di una sola prova vinta con autorevolezza da Francesco Rossi con a bordo il giovane figlio Leonardo a precedere Stefano Marchetti – Paolo Sangiorgi  e Romeo Piperno con a prua il mitico Master Legend  Robertino Tozzi.  Cena sontuosa di pesce al circolo 151 noto non solo per la vela ma anche per  la sua discoteca in spiaggia con musica a tutto volume e decine di  giovani e belle ragazze che ballano scatenate. Gli attempati Snipisti dapprima si sono dimostrati compiaciuti rifacendosi gli occhi ma poi le loro orecchie hanno assai sofferto il numero eccessivo di decibel e si sono decisamente rintronati. Per fortuna che il cibo è stato di eccezionale livello e quantità. Impossibile effettuare la lotteria “Piada” in questa situazione e allora il sorteggio si è tenuto domenica  tra le barche, ottima soluzione,  con premi in vino della tenuta Palazzona di Maggio e crescenta con mortadella: pare che il tutto sia stato  assai gradito.

Tre prove disputate, le prime due con il classico “Garbino” capriccioso dell’Adriatico in calo e l’ultima con un vento ruotato a Nord e un cielo plumbeo e minaccioso. Sullo sfondo il rumore affascinante della Moto GP sul vicinissimo circuito di Misano. Lotta serrata  e infine bella vittoria di Alberto Perdisa – Marco Ceccarelli con discreto  vantaggio su Alberto Schiaffino – Paolo Meriggi in rimonta sul gruppo. Poi Stefano Marchetti con Paolino Sangiorgi e i Rossi. Terza prova della serie e regata in controllo per i forti Marchetti –Sangiorgi a  precedere Schiaffino –Meriggi e Rossi –Rossi. Ultima prova della serie e nuova vittoria dei ravennati con almeno cinque barche a contendersi il podio bordo a bordo. Alla fine l’esperienza e la velocità dell’Ammiraglio Paolo Fuzzi con Stefano Muccioli ha avuto la meglio sul gruppo. Terzi Piperno –Tozzi e poi Rossi –Rossi e Perdisa –Ceccarelli.

Alla fine quindi Stefano e Paolo hanno vinto con distacco e tanta esperienza e bravura  questa ultima Zonale a precedere Francesco e Leonardo Rossi e Alberto Schiaffino – Paolo Meriggi.  Un bel fine settimana, in stile Romagna e “Piada” anche e soprattutto grazie al fantastico staff del Centro Velico Città di Riccione, coadiuvato dagli arltri circoli. Un circolo come sempre perfetto  e ospitale presieduto da Ugo Onorato. Bello anche l’abbinamento con i giovani velisti del Tridente che hanno potuto vedere da vicino quanto sia affascinate il nostro Snipe.

La regata era valida anche per il trofeo challenge intitolato a Mattia De Carolis che ha visto la vittoria di Francesco Rossi con i prodieri Marco Rinaldi e Leonardo Rossi a precedere Alberto Perdisa –Marco Ceccarelli  e Paolo Fuzzi –Stefano Muccioli, questi ultimi detentori dello splendido trofeo realizzato da Giovanni De Carolis.

Viva la Romagna.

Alberto Perdisa

PIADA NO – MINI PIADA SI!

A grande richiesta della maggioranza dei regatanti della nostra Classe, vi comunico che il Piada Trophy 2021 non si disputerà.

Tenendo conto del parere di molti e di alcune situazioni oggettive ritengo che questa scelta sia giusta. Tuttavia vi comunico che la nostra Zonale in Romagna del 18-19 settembre avrà una importante caratteristica “Piada”. Si tratta del “Piada Bingo” la divertente lotteria con premi in vino e non solo che da sempre caratterizza la nostra regata.

Considerata la bellezza del campo di regata, l’ospitalità del Centro Velico Città di Riccione e la perfetta cena in spiaggia al sabato sera con musica possiamo dire che questo “Mini Piada” sarà un evento importante. Quindi mi auguro ampia partecipazione non solo degli emiliano romagnoli.  

A breve nuovo bando di regata.

Dalla Romagna è tutto.

Alberto Perdisa

Piada Trophy 2021

NOTIZIA CLAMOROSA DA RICCIONE: IL PIADA SI FA’ !


Grazie all’entusiasmo e al supporto degli amici del Centro Velico Città di Riccione comunico a tutti che il Piada Trophy 2021 si disputerà! La data è 17-18-19 settembre, la settimana prima della Nazionale di Rimini.
A tal proposito sarà possibile parcheggiare i carrelli nel piazzale del CVCR al termine della manifestazione per poi riagganciarli la settimana successiva e recarsi al vicino Club Nautico Rimini. Un’opportunità che credo sarà molto gradita per due fine settimana di spettacolari regate in Romagna. La formula del Piada è la solita con cena in spiaggia in stile CVCR – chi è venuto a giugno o gli scorsi anni sa a cosa mi riferisco e lotteria “Piada Bingo” al sabato sera. Ricchi premi, soprattutto in buon vino ma non solo. Fuori programma ma fino a un certo punto, il “Piada Grand Prix” che stiamo organizzando nel vicino circuito di Porto Verde nella serata di venerdì 17. Roba che neanche in Formula 1! Ancora una volta gli Snipisti piloti dimostreranno le loro capacità di guida e la loro grinta. Ma ciò che è più importante è la regata che, come da tradizione ha spessore internazionale. Quattro forti equipaggi belgi hanno già confermato la loro partecipazione, quindi vi aspetto numerosi alla più divertente regata dell’anno.


Alberto

Trofeo Mignani: la battaglia di Riccione

Quattordicesima edizione del trofeo challenge intitolato a Manlio Mignani, storico snipista e giudice di regata internazionale. Un’edizione combattutissima con tre barche finite a pari punti in classifica generale e la quarta a un solo punto ma ben sei barche a lottare bordo a bordo per la vittoria in tutte le prove con arrivi simultanei in boa. Semplicemente spettacolare.

Al sabato un insolito vento leggero da Nord –Est e una forte corrente hanno reso complicata l’interpretazione del campo di regata mentre domenica la classica termica del sud della Romagna, attorno ai 14 nodi, ha reso spettacolari boline e poppe.

Alla fine ha prevalso il forte equipaggio formato da Romeo Piperno con a prua il già campione del mondo brasiliano Alexandre Tinoco, vincitori della terza e quarta prova della serie dopo le difficoltà del primo giorno di regata. Stessi punti per i campioni italiani in carica Giuseppe Prosperi –Andrea Schiaffino, primi nella seconda prova e Francesco Rossi  -Marco Rinaldi vincitori della prova inaugurale. Seguono Pantano –Fontana, Perdisa –Ceccarelli, Fuzzi –Muccioli, Pepe –Selleri e Benelli – Tenti.  

Dicevo della battaglia in mare in cui sono stati piccoli dettagli, allenamento e maggiore determinazione, ad essere decisivi. Ottimo il posizionamento del campo di regata da parte del presidente-presidenta del Cdr Marifè Onorato.

Solita cena del sabato sera con i tavoli allestiti in spiaggia dal numeroso e appassionato staff del Centro Velico Città di Riccione presieduto da Ugo Onorato. Non è facile anzi è rarissimo mangiare pesce così abbondante, fresco, semplice e buono in un periodo in cui si sente parlare solo di chef, piatti elaborati e porzioni risicatissime. Qui ci si è riempiti la pancia in un ambiente conviviale e amichevole caratterizzato da battute e aneddoti in puro dialetto romagnolo in cui eccelle da sempre Maurizio Benelli, numero uno in simpatia.

Sempre emozionante la premiazione di domenica con  Marzia, Benedetta e Alessandra Mignani a ricordare Manlio assieme a un commosso Franco Pagliarani.

Un fine settimana memorabile in quel di Riccione.

Come sempre: viva la Romagna!

Alberto Perdisa

Coppa del Paladino

Dopo tanta attesa, gli Snipe emiliano romagnoli sono finalmente tornati in acqua per la Coppa del Paladino, intitolata a un socio del Centro Velico Città di Riccione e grande amico di tutti recentemente scomparso.  Un fine settimana di tempo perturbato che tuttavia ha consentito la disputa di belle e combattute regate e anche sprazzi di sole.

Il Centro Velico Città di Riccione ci ha ospitato nel solito modo che definire eccezionale è poco.

Molta attesa per la prova di due equipaggi tra i migliori in Italia, quella del campione italiano in carica Giuseppe Prosperi e la super coppia Francesco Rossi –Marco Rinaldi. Giuseppe ha imbarcato per l’occasione Federica Biondi e questo è un graditissimo rientro che speriamo sia preludio di un rinnovamento anagrafico della Classe con il ritorno di alcuni giovani che hanno frequentato lo Snipe qualche anno fa e che si sono poi persi.

Sabato due prove con il classico Garbino, così si chiama in Adriatico il vento da Libeccio che spira da terra rendendo le regate difficili a causa di violente raffiche e di repentini salti. Prima prova con un bel duello tra Rossi –Reynolds e Prosperi-Biondi seguiti a breve distanza da Alberto Perdisa – Marco Ceccarelli e Marco Pantano –Krantz Fontana, con largo margine sul gruppo degli inseguitori. Lunga attesa, dopo aver assistito a giri di vento di oltre 90° e finalmente il vento si stabilizza tornando repentinamente da Garbino consentendo disputa la seconda prova di giornata. Ancora una vittoria di Rossi –Rinaldi insediati da vicino e fino all’ultimo dai diversamente giovani Perdisa –Ceccarelli con grande vantaggio sugli altri equipaggi regolati dagli ottimi Pantano –Fontana.

Buona la nuova regola Scira di due prove al giorno perché molti vecchietti come noi avrebbero faticato a disputare un’altra regata in cinghia.

Fantastica la cena in spiaggia grazie all’opera di tutto lo staff del circolo organizzatore, al nostromo Luciano, a Maurizio Benelli e signora, soprattutto signora, a Paolo Fuzzi e ai padroni di casa, pardon di circolo, Ugo e Marifè Onorato e a tutti gli altri che sarebbe lungo citare ma che ringrazio. Pesce freschissimo con spiedini cucinati in una vecchia botte da vino riempita di sabbia con al centro la brace, tecnica romagnola. Pasta fresca fatta a mano super condita con le seppie, buonissima tanto che Reynolds, complice l’assenza del suo timoniere -controllore Franz, ne ha mangiato due piatti da camionista a favore della sua pancia in crescita.

Domenica previsioni pessime ma alla fine una bella prova con vento da Levante attorno agli 8 nodi si è riuscita a fare. Battaglia a sei spettacolare con incroci ravvicinati e i soliti Rossi –Rinaldi a prendere il comando insidiati dall’Ammiraglio Paolo Fuzzi con a prua il Capitano di Corvetta Stefano Muccioli, da Pantano –Krantz, dai sorprendenti Claudio Guadagni –Stefano Selleri, Prosperi –Biondi e Perdisa –Ceccarelli, ultimi del ravvicinato gruppetto. Bella lotta dietro tra i modenesi di fede velica trentina Marco Casarini – Marco Cremonini e i romagnoli veraci Maurizio Benelli –Marco Tenti, vinta infine da questi ultimi. Seconda bolina decisiva con Perdisa –Ceccarelli che intuiscono maggiore pressione a sinistra e passano davanti alla prua di tutti ad eccezione di Rossi –Rinaldi. Ultima poppa spettacolare con Perdisa –Ceccarelli molto veloci che strambano al momento giusto e passano al comando mentre Pantano –Fontana e Fuzzi -Muccioli  avvicinano notevolmente ma non riescono a superare Rossi –Rinaldi autori di una pericolosa strambata in prossimità della boa di poppa. Bella vittoria dei vecchietti quindi a precedere Rossi, dominatore della serie, poi il regolarissimo Pantano e l’Ammiraglio.

Sul podio di questa prima Zonale valida anche per il Trofeo Mattia De Carolis quindi Rossi –Rinaldi, Perdisa-Ceccarelli e Pantano-Fontana.

Ancora un ringraziamento a Ugo, tra l’altro presidente del Cdr, a Marifè e a tutto lo staff del circolo organizzatore ottimi in acqua e a terra.

Arrivederci al prossimo fine settimana dalla Romagna dove si replica con il Trofeo Mignani: aspettiamo altri Snipisti, qui ci si diverte!

Alberto Perdisa

Romagna: Finalmente si ricomincia!

L’accogliente Centro Velico Città di Riccione con il presidente Ugo Onorato, la moglie Marifè, Paolo Fuzzi, il campione italiano Beppe Prosperi, il nostromo Luciano e tutto lo staff aspettano gli Snipisti alla prima Zonale in Romagna – Coppa del Paladino, valida per il Trofeo Mattia De Carolis. Il 5-6 giugno sarà un fine settimana di agonismo in acqua e di divertimento e amicizia a terra come da tradizione in questa parte dell’Adriatico. Vi segnalo che la settimana successiva si disputerà sempre allo stesso circolo il tradizionale Trofeo Mignani e sarà possibile lasciare la barca. Abbiamo una gran voglia di vedervi!

Viva la Romagna

Alberto

Il 2021 in Romagna

Ecco il calendario delle regate in XI Zona –Emilia Romagna:

20-21 marzo – Zonale Marina di Ravenna CVR
24-25 aprile – Le Vele di San Ruffino
5-6 giugno Zonale – Trofeo De Carolis Riccione CVCR
12-13 giugno Zonale – Trofeo Mignani Riccione CVCR-CNR
18-19 settembre Zonale – Trofeo De Carolis Riccione CVCR
25-26 settembre Nazionale – Duca di Genova Rimini CN. Rimini

Speriamo tutti in un 2021 migliore e aspettiamo numerosi amici dalle altre zone garantendo la solita ospitalità “romagnola”a terra e regate agguerrite. Buone Feste a tutti gli Snipisti.


Alberto

Campionato Zonale XI Zona nel segno dell’Ammiraglio

Splendido per qualità e partecipazione il campionato zonale Snipe per la XI zona con tre regate tutte disputate nelle acque di Riccione perché l’emergenza Covid ha comportato l’annullamento della prima zonale prevista i primi di aprile a Marina di Ravenna. E così è stato il Centro velico Città di Riccione, il vero covo degli Snipisti emiliano romagnoli ad occuparsi ottimamente dell’organizzazione. Uno staff eccezionale per simpatia e qualità con il presidente Ugo e la consorte Marifè, Beppe Prosperi, Paolo Fuzzi, il nostromo Luciano e tutti gli altri amici romagnoli a gestire al meglio la logistica a terra e in mare. Un campionato tutto estivo  con la partecipazione di alcuni equipaggi da altre zone che hanno contribuito al successo della manifestazione e a un livello tecnico alto.

La prima regata  si è disputata  nel fine settimana del 18 -19 luglio con la Coppa del Paladino in ricordo di un socio del sodalizio riccionese, un caro amico di cui tutti serbiamo il ricordo. Strepitosa prova di Tom Stahl con a prua il bravissimo figlio Giulio che dopo un sesto posto di esordio ha inanellato ben quattro vittorie. Ottimi anche Francesco Rossi con Marco “Reynolds” Rinaldi vincitori dell’unica prova lasciata dal cannibale Tom. Terzi i bravissimi Massimo Schiavon – Maria Elena Ballestrieri a precedere l’inedita coppia Francesco Scarselli – Giuseppe Prosperi e l’”Ammiraglio” Paolo Fuzzi con il fido Stefano Muccioli. Dodici barche al via con gli amici pescaresi e graditissimi ospiti Peppe D’Orazio e Pino –Alessia Borghese e l’affezionato alle nostre acque Roberto Casarini con Marco Cremonini della Velica Trentina. Arrivi ravvicinati con la flotta spaccata in due e prove spettacolari con un meteo molto favorevole.

Seconda regata il fine settimana successivo per il classico trofeo intitolato a Manlio Mignani, antico Snipista e giudice di regata internazionale. Questa volta Francesco Rossi e Marco Rinaldi, con il dente avvelenato per la sconfitta della settimana precedente, si sono presi la rivincita sugli equipaggi chioggiotti vincendo tutte le cinque prove in programma. A contrastarli Alberto Perdisa –Marco Ceccarelli, secondi in generale mentre gli Stahl, padre e figlio, questa volta si sono dovuto accontentare del terzo gradino del podio. Poi Giuseppe Prosperi –Andrea Martinelli , un po’ altalenanti, e il sempre veloce Paolo Fuzzi con il bravo Stefano Muccioli a prua. Undici barche al via.

Terza e ultima Zonale con la “Coppa delle Terme” che ha visto la partecipazione di numerosi equipaggi di altre zone tra cui alcuni tra i migliori d’Italia. Quasi una Nazionale con vittoria dei forti Dario Bruni –Emanuele Zampieri a precedere un veloce Alberto Schiaffino con a prua il giovane Andrea Cabrini. Terzo il Commodoro Pietro Fantoni con la nipote italo statunitense Anneke Meyer, quarto Romeo Piperno con il campione del Mondo Alexandre Tinoco a prua e poi Fabio e Daniela Rochelli, principe e regina dello Snipe italico. Quindici equipaggi al via e condizioni varie con un’ultima giornata in cinghia.

Da segnalare un nuovo acquisto per lo Snipe romagnolo, il velaio belga trapiantato a Rimini Jean Martin Grisar che ha imbarcato il figlio Federico e poi la giovane Maria Chiara Onorato. Ottime alcune sue prove ed evidente la sua esperienza velica e snipistica. Grazie a lui e alla gentile consorte gli equipaggi sono stati premiati con splendide borse e accessori realizzati con tessuto da vele riciclato.

Ma veniamo alla classifica finale con la meritata vittoria del Gran Master  Paolo Fuzzi con il bravissimo  Stefano Muccioli, presenti a tutte e tre le regate disputate.  Nell’ultima l’Ammiraglio ha imbarcato il forte veterano Krantz Fontana e ha ribadito le prestazioni delle prime due prove . Dopo il podio al Mondiale Master in Portogallo e tanti ottimi piazzamenti Paolo e Stefano sono stati anche qui  sempre nelle primissime posizioni anche al cospetto dei migliori d’Italia e il titolo li premia. Campioni zonali e vincitori anche del prestigioso trofeo challenge intitolato a Mattia De Carolis. Secondi Alberto Perdisa –Marco Ceccarelli autori di buoni spunti ma anche di grossolani errori e clamoroso risultato e medaglia di bronzo per Maurizio Benelli, campione di simpatia con a prua  Marco Tenti, in crescita sul loro Lillia e veloci nonostante siano pesi massimi. Peccato per  Francesco Rossi, assente all’ultima regata e per Giuseppe Prosperi che ha disputato le prove iniziali a prua di Scarselli. Comunque Beppe si è poi rifatto ampiamente a Pescara vincendo con autorevolezza il titolo di campione italiano con Andrea Schiaffino a prua e entrando con questo grande risultato negli annali della vela.  L’Undicesima zona è orgogliosa dei suoi campioni!

Alberto Perdisa

L’ammiraglio in azione
L’ammiraglio nel secolo scorso