Report della SCIRA Italia alla riunione di Cascais

The situation of Scira Italia shows a little, but homogeneous, improvement in our numbers in all the categories as reported in database: 123 boats, 231 sailors comprehensive of 37 Juniors. Scira Italia is therefore in good health.

In the first two National regattas  the average number of boats was 25; in the Absolute Italian Championship in Cesenatico there were 29 boats, in Master Championship of Brenzone 31 boats;  the maximum number of boat was reached in the German Open/Polish Cup and European Cup John Broughton: 41. 

Two junior crews, both of the Associazione Velica Trentina, competed in the Junior World Championship of Leca de Palmeira; three Italian womens participated in the Women European Championship in Anversa, BEL.

Antonio Bari was the technical chief of the course held in Caldonazzo last June, which trained 5 new National Measurers.

The Italian Team in this World Championship of Cascais is represented by 6 crews: Lambertenghi/Franzini, Fantoni/Gorgatto, Bruni/Zampieri, Toffolo/Longhi, Bari/Bari, Schiaffino/Cabrini.

Sergio Michel  Trophy, valid as South European Championship and National Regatta and than the principal Italian Regatta in 2022 ,  will take place in Monfalcone next September, 16-18.

After many years in expectation  a new Italian Fleet, named “Sardegna”, was founded in Alghero. This is a good notice because we see more often decadence or end e not the born. Two of the new crews frequented the DB Sailing Academy of Daniela and Enrico Michel in Monfalcone, a very good idea for the promotion of Snipe in our country.

We are honored by the choice of the SCIRA to assign the European Championship 2023 to Gargnano on the Garda Lake; we hope the same for the World Master in Rimini.In the last year we have seen more interest in the Snipe of the junior crews and then a re-edition of Italian Junior Championship was proposed for next year in Caldonazzo, TN.

Thank you for the attention and a special thank to Daniela Semec for represent me in this meeting. Giuseppe D’Orazio

Cascais, 2^ giorno di regata

Report di Antonio Bari

Oggi giornata dura al mondiale di Cascais. All’inizio il vento ballerino e a raffiche ha costretto il CdR a spostare per tre volte il campo di regata portando la flotta più al largo del previsto. Alla fine il vento è entrato stabile da 310-320, un po’ a sinistra del solito, dai 18 ai 23 nodi e onda di conseguenza, che nel corso del pomeriggio si fatta sempre più grossa fino a 2 metri.

Percorso a triangolo con laschi in planata continua e più di metà della flotta che non ha utilizzato il tangone, anche perché le raffiche hanno spesso superato i 30 nodi.

Parecchi ritiri per rottura anche tra gli equipaggi titolati e alcune scuffie sono state il corollario della giornata.

Due soli nostri equipaggi nella metà alta della classifica, anche perché queste sono condizioni che non vediamo mai.

Seconda prova di giornata annullata per le previsioni che davano vento in aumento. In effetti, dopo un momento di bonaccia improvvisa, la botta è arrivata di colpo e al momento in cui scrivo (le 20.30) 35-40 nodi ci sono tutti.

Domani previsto meno vento. Partenza alle 14.

Le classifiche al link:

Mondiale di Cascais: inaugurazione e regata test

Oggi alle 12 skippers’ meeting e regata di prova alle ore 14. Vento di 15-18 nodi da nordovest, come di abitudine per Cascais e onda ben formata di circa 1,2 metri. Il Comitato ha fatto due partenze di prova e la terza è stata buona. Bolina dura, poppa con planate interminabili. Come tradizione a metà della seconda bolina tutti hanno poggiato e sono tornati a terra. Alle 18 Cerimonia di apertura con la presenza delle autorità locali e e del Commodoro Luis Soubiè; quindi happy hour, prevista anche per i giorni a seguire. Domani si fa sul serio, con il segnale di avviso della prima prova per le 13; le previsioni parlano di 25 nodi ed oltre, speriamo siano per eccesso.

87 concorrenti di 19 nazioni in rappresentanza di 4 continenti
Antonio Bari

German Open 2022, Polish Cup, John Broughton European Cup, 10-12 giugno 2022



Si è appena concluso il campionato German Open, che torna a Caldonazzo dopo due anni di sospensione a causa del Covid. 41 erano le barche iscritte al campionato, di queste 16 erano costituite da equipaggi tedeschi, croati, polacchi, norvegesi e spagnolo.
Il vero spirito del German Open, giunto alla sua 19^ edizione, si è percepito fin dal nostro arrivo il venerdì mattina; dopo aver scaricato le barche, infatti, il circolo di Caldonazzo ha accolto i regatanti con il primo pasto della giornata, a base di Leberkäse, un piatto tipico tedesco che è ormai un must della manifestazione.
Dopo un iniziale rafforzamento del vento siamo scesi in acqua speranzosi di poter svolgere le due prove previste da regolamento, ma la giornata si è rivelata improduttiva, in quanto, a causa dell’assenza di vento, le due prove sono state annullate dopo la partenza; siamo tornati a terra  senza alcuna classifica. A sollevare l’umore dei partecipanti, a terra li attendeva però un’abbondante grigliata di spiedini e patate arrosto. Dopo la cena, il gruppo juniores ha proseguito la serata in quel di Trento.
Il secondo giorno si è aperto alle 10 con il corso per il passaggio da stazzatori zonali a nazionali, nel quale Antonio Bari, figura tecnica di grande esperienza, ha iniziato la formazione dei futuri stazzatori nazionali. Successivamente la tipica gara “Dragon Boat” si è disputata tra i regatanti, che si sono divisi in due squadre e hanno remato fino al traguardo, con la vittoria per la squadra “Spritz”. Dopo diverse ore a terra, dovute alla totale assenza di vento,  intorno alle 17 l’attesa dei regatanti è stata ricompensata dall’arrivo di pochi, ma costanti nodi di vento, che hanno permesso la disputa di 2 prove, conclusesi appena in tempo per la cena: la fantastica porchetta allo spiedo, il cui profumo riempiva l’aria già dal mattino, esaltata dal Montepulciano d’Abruzzo.
Anche il terzo giorno, come nei primi due, il vento ha tardato ad arrivare, e le barche armate sono rimaste nel circolo fino alle 15.40; ammainata l’intelligenza le barche hanno raggiunto lentamente la linea di partenza e solo 10 minuti prima del tempo limite, una bava di vento ha consentito di dare inizio alle procedure di partenza. Il vento si e’ steso poiregolarmente consentendo però un’unica prova. Articolata la premiazione, che comprendeva la seguente classifica generale: ITA Dario Bruni & Francesco Scarselli, NOR Guillermo Garcia de la Concha & Dirk de Bock, ITA Alessandro Bari & Antonio Bari, ITA Paolo Lambertenghi & Maj Kristin Hansen Borgen, ITA Alberto Schiaffino & Andrea Cabrini;  I premi per il trofeo del campionato tedesco che sono poi stati conferiti a: 1) Rombauer Theodoro Coachman & Bomeisel Carlos Frederico, 2) Hoerterich Herbert & Izzo Federico, 3)Hautmann Guenter & Hautmann Gerhard; 4) Lischke Rainer & Muhlhuber Wolfram. La classifica del campionato polacco ha quindi premiato: 1) Kulesza Ewa & Nadlonek Patrycja; 2) Maciejewky Karol & Mirowsky Tomasz; 3) Kluza Krzysztof & Miler Tomasz poi Zakrzewsky Rafal&Wiercinska Agnieska; Sulejewski Krzysztof & Khmielewska Alicja. Ultimo ristoro con wurstel e birra e poi, per molti, la partenza verso casa.
E’ doveroso un ulteriore ringraziamento all’ AVT di Caldonazzo per l’ospitalità che ci riserva in ogni sua manifestazione, e a tutti gli organizzatori e collaboratori volontari che, anche in presenza di oltre 40 equipaggi, hanno gestito la regata in modo impeccabile. Un ringraziamento anche alla giuria, che come è stato detto durante la premiazione, ha dovuto fare i salti mortali per permetterci di concludere almeno le tre regate previste dal regolamento. Andrea Cabrini

Allenamento regata TEAM RACE 2K – Anzio

Roger Olivieri
Roger Olivieri

Grazie alla disponibilità del RCC Tevere Remo, dei Direttori alla Vela Agonistica ed alla Vela (Edoardo Barni e Marco Staccioli) e di Alessio Picciotti (istruttore – allenatore) abbiamo organizzato un primo incontro sul tema del Team Race. Venerdì 21 ci siamo ritrovati presso la sede storica del Circolo a Roma per una lezione teorica sullo svolgimento delle regata a squadre, sul regolamento e sull’organizzazione. La serata era aperta ai soci velisti ma anche a tutti gli snipisti ed interessati al tema che ormai si sta imponendo con forza in tutto il mondo della Continua a leggere “Allenamento regata TEAM RACE 2K – Anzio”