Team Racing – Concetti e filmati

Il Segretario Piazza ha pensato di iniziare a divulgare un po’ di materiale per promuovere il Team Racing. Alfonso Donati, Capitano della Flotta Ledrense che organizzerà nel 2013 il primo Campionato Italiano Snipe Team Race, ha risposto all’appello, ricercando un po’ di risorse disponibili su Internet.

Nel seguito potete trovare concetti, regole ed alcuni filmati presi dal web.

Continua a leggere “Team Racing – Concetti e filmati”

Giancarlo De Carolis ed i suoi bandi artistici

La grafica dell’invito alla Coppa Tamburini 2012

Vittorio Bortolotti ci descrive l’artista del “beccaccino amarcord”

Non ricordo di aver mai avuto dei Bandi di Regata, personalizzati e singolarmente spediti per posta ad ogni iscritto della “classe dei beccaccini”. Quello che ci invia anno dopo anno, il Club Nautico Rimini è frutto della passione artistica che il signor Giancarlo De Carolis, padre di Giovanni, mette in ogni sua opera, sempre diversa anche se il tema della vela, rimane fisso. Cambiano le inchiostrature delle matrici, così ogni edizione della Coppa Tamburini, viene distinta anche per il colore del suo prezioso cartoncino-invito. La tecnica usata dal signor Giancarlo, vecchia gloria dello snipe “amarcord”, è quella della linoleumgrafia. Per curiosità personale sono andato a vedere su Wikipedia, in cosa consiste questa tecnica…. ed ecco lo scoop!! Leggo, che il nonno del signor Giancarlo è Adolfo De Carolis, noto pittore dell’ottocento, decoratore di edifici pubblici, nonché valente conoscitore della xilografia e della linoleumgrafia!  Collabora anche con Gabriele D’Annunzio nelle illustrazioni  grafiche di libri e manifesti culturali dell’epoca! Sono quindi particolarmente contento di aver tenuto in una teca tutti i “cartoncini” ricevuti, sapendo che ora verranno anche rivalutati nell’ambito della classe snipe.

Importante iniziativa del circuito FanCup: lo Snipe day Fancazzista

Sabato scorso importante inziativa di capitan SdespotsS Bortolotti che convoca i fancazzisti doc per un’importante iniziatva di promozione. 3 bellissime prove con punti fancup doppi per chi si è prestato a portare in giro gli allievi dei corsi di vela. Alla sera pizza e spumante per tutti con lotteria riservata ai prodieri. Bravo Vittorio, continua così!

Continua a leggere “Importante iniziativa del circuito FanCup: lo Snipe day Fancazzista”

…ancora sull’italiano Master…..

Ecco quanto scrive Alberto Schiaffino della sua esperienza a prua del campione nazionale Grand Master Renzo Gnuffi:
Grandissima notizia: Renzo ha vinto a Molveno il titolo Grand Master. Ne avevamo parlato già da un po’. A me piaceva l’idea di navigare con Renzo, che è una persona che tutti amano e che ha un sacco di cose da raccontare, della valle e della vita.
La settimana prima del campionato ero in vacanza a Ledro. Grazie alla disponibilità di Alfonso abbiamo armato ben 3 snipe, imbarcando i miei nipoti americani e abbiamo fatto allenamento fra le boe di Ledro. Giornate di sole, uscite tranquille ma che sono servite molto per iniziare a stare in barca insieme.
Sabato mattina partiamo alla volta di Molveno. Le mogli sono a casa. Un viaggio suggestivo fra Tenno, il Ballino, la piana di Fiavè con in fondo il massiccio del Brenta. Renzo mi fa notare un sacco di particolari. Prima del Brenta ci fermiamo nella zona della Ciuìga; poi vediamo ben tre cervi, un segnale….
Continua a leggere “…ancora sull’italiano Master…..”

Comunicazioni da parte del Segretario

Cari soci,
l’attività sta entrando nel vivo e le beccacce cominciano a veleggiare. Le nazionali di Sanremo e Riccione hanno visto la partecipazione di una trentina di equipaggi ad alto livello mentre a Bracciano si è già svolto uno Snipe day grazie all’iniziativa di Andrea Lubrano; a Caldonazzo la fancazzisti cup del mercoledì vede la partecipazione regolare di una decina di equipaggi. Alla nazionale di Riccione eravamo in 29 ma contemporaneamente a Bracciano c’erano 8 snipe per lo snipe day e a Caldonazzo 13 per il trofeo Punta indiani…. Voglio dire che una banale domenica di maggio veleggiavano almeno 51 beccaccini…. Renato Bruni ha condotto con successo un’attività di promozione nelle scuole superiori che ha avuto come epilogo una regata tra tre classi di istituti diversi di Cremona. La delegata zonale Daniela Semec sta lavorando molto per coinvolgere nuovi equipaggi a Trieste ed è riuscita a portare ben due nuovi equipaggi al German Open. Anche il nuovo delegato zonale Corrado Perini a Chioggia sta cercando di rivitalizzare l’attività locale coinvolgendo anche giovani equipaggi. Gina Zaoli sta lavorando molto bene a Sanremo. In Romagna fervono i preparativi dell’Europeo e capitan Perdisa è impegnatissimo a risolvere i molti problemi organizzativi che una manifestazione di questo tipo presenta. Anche in Toscana l’attività è vivace specie a Talamone dove lo scorso autunno è stata svolta una nazionale che ha visto la partecipazione di ben 40 barche e quest’anno si svolgerà il Piada Trophy con la partecipazione di alcuni dei migliori snipisti al mondo. L’ultima nazionale di Bracciano ha visto la partecipazione di quasi 40 barche. Le prime regate zonali vedono una partecipazione media di una decina di barche.
Continua a leggere “Comunicazioni da parte del Segretario”

Fair play e regolamento.

La classe snipe è sempre stata considerata, giustamente, una classe corretta. Poche forzature in partenza, poche infrazioni alla regola 42, poche collisioni, pochissime proteste. Negli ultimi anni però si sono visti atteggiamenti da parte di alcuni regatanti piuttosto fastidiosi, tanto da farmi decidere di mettere per iscritto le considerazioni che seguono. Alcuni regatanti molto bravi hanno mostrato atteggiamenti di superiorità, a volte offensivi, nei confronti dei meno esperti. Sarebbe auspicabile che chi regata con la convinzione di essere migliore di quelli che arrivano dietro di lui cambiasse modo di pensare. Ritengo scorretto forzare gli ingaggi e le partenze speculando sul fatto che chi naviga da metà classifica in giù solitamente non protesta. I regatanti meritano tutti rispetto in quanto persone, e arrivare davanti non significa essere migliori ma semplicemente più veloci. Se qualcuno che solitamente vi arriva dietro, una volta vi arriva davanti non è una tragedia, non dovete suicidarvi per il disonore subito.
Continua a leggere “Fair play e regolamento.”

Storie del Circolo Nautico Chioggia

Corrado Perini da Chioggia, tradizionale culla dello snipe italico, segnala un bellissimo lavoro, tuttora in corso, di raccolta di materiale relativo agli storici trofei ivi organizzati.
Seguite questo link al sito del CNC. Merita di essere esplorato con attenzione; troverete articoli, classifiche, bandi e foto del passato.

CAMPIONATO ADRIATICO SNIPE E TROFEO MARIO BALLARIN

Il  Circolo Nautico Chioggia, nato nel 1949, organizza la prima edizione di quella  che diverrà la più classica fra le classiche delle sue regate, nel 1952: il Campionato dell’Adriatico per  la Classe Snipe. La prima edizione, organizzata ancora come Clodia Yacht Club,  si svolgeva in due giorni, 26/27 luglio, il primo giorno regatavano solo gli  snipe, il secondo giorno si aggiungevano le Star, le U e le S; la somma delle 3  prove in programma per gli Snipe dava la classifica del Campionato  dell’Adriatico che veniva premiato con la Coppa  Ente Provinciale per il Turismo. La regata fu vinta dall’equipaggio  chioggiotto formato da Mario e  Piergiorgio Ballarin sull’imbarcazione Kriss,  ma bisognerà attendere il 1973 perché venga vinta ancora da un equipaggio locale (Zoppi – Baruffaldi su Cica);  nel frattempo la regata era diventata una vera classica non solo per il CNC ma  per tutta la Classe Snipe coinvolgendo anche equipaggi internazionali dalla  Yugoslavia e dalla Svizzera, per gli italiani era diventata una regata importantissima,  la vera alternativa al Campionato Italiano, anzi la vera occasione di rivincita  per chi aveva perso il titolo nazionale.         Il  Campionato non fu disputato nel 1956 e  nel 1959, 1960, 1961.

Continua a leggere “Storie del Circolo Nautico Chioggia”

Gallery di testata

Gli occhi del grande progettista sembrano guardare oltre. Epaminonda Ceccarelli, snipista, scomparso nel 2011.

La testata di snipe.it rappresenta un po’ anche l’anima del sito. In essa si concentrano emozioni, messaggi, ricordi. Per coniugare tutte le anime della classe, per suscitare sensazioni uniche.  Il set di immagini di testata subirà aggiornamenti continui nel tempo ma intendiamo comunque raccogliere tutte le testate in una gallery navigabile.CLICCA SOTTO PER ACCEDERE ALLA GALLERY. Continua a leggere “Gallery di testata”