Una serie di foto di Emanuele Zampieri scattate con il suo drone.














Una serie di foto di Emanuele Zampieri scattate con il suo drone.
Grazie a Luisa Spanghero: il Bando di Regata del XVI Campionato Italiano Snipe e del VI Campionato Italiano Snipe Juniores, che si sono disputati a Riva del Garda nel luglio 1957.
L’elenco dei partecipanti al Campionato Italiano Juniores
e dagli archivi di Giorgio Brezich “Bon II°” in navigazione
Qui il Bando di regata
Le regate valide per il Campionato Zonale XV sono:
19 – 20 maggio Porto Ceresio
23-24 giugno Orta
29-30 settembre Orta
Il commento di Giuseppe Prosperi.
“Ciao a tutti,
Siamo a Santiago della Ribeira per i campionati europei e l’autunno non si è ancora visto!
Da lunedì, giorno del nostro arrivo , ci hanno sempre accompagnato delle bellissime giornate di sole (a parte un accenno singolare di pioggerellina durata 10 minuti martedì mattina) . Il vento termico, che i giorni prima delle regate regolarmente saliva fino a 18-19 nodi, ieri non si è visto e abbiamo disputato le tre prove di ieri con intensità di vento crescenti da 6 a 10 nodi circa. Continua a leggere “Un romagnolo agli europei”
Il 15-16 Ottobre 2016 presso lo Yacht club Lignano si terrà il South European Snipe Championship 2016 “Sergio Michel Perpetual Trophy”, Regata Nazionale (Coppa Duca di Genova), “Regata del sessantesimo”
Albo d’oro del “Trofeo Sergio Michel”
Documenti scaricabili:
“Sembrava sempre uguale. Sembrava immortale. Sembrava per lui gli anni non passassero mai… sembrava…. però ieri dopo tre mesi di lotta ci ha lasciati. Avevamo appuntamento alla zonale di Peschiera ma, pur avendo la barca caricata sul carrello, non arrivò dovendo andare in osledale. Poi un calvario fino all’epilogo. Non era Continua a leggere “Renato, il ricordo di Andrea Piazza”
L’articolo di Sarah Barbarossa:
“Eccomi di nuovo qui, a distanza di anni, a riprendere in mano uno snipe, che tanta soddisfazione mi ha dato in passato, passato che consideravo ormai concluso…e invece, si riapre il sipario! Si perché non mi posso lasciare sfuggire questa occasione: il Mondiale Femminile in Italia! Sono passati 16 anni dall’ultima volta in cui un evento del genere è stato organizzato qui da noi, e chissà quando verrà riproposto nuovamente! Sono andata fino in Uruguay per farlo, poi in Spagna, e ogni volta eravamo sempre le uniche italiane in terra straniera, questa volta giochiamo in casa! Abbiamo l’occasione di poter regatare nel nostro paese, avere vicino i nostri amici, ritrovarci in un ambiente familiare a noi favorevole, che ci sostiene, approfittiamo dell’occasione! Continua a leggere “ECCO PERCHE’ TORNO A FARE IL MONDIALE…”
“Cari amici, si sta avvicinando Natale e la fine dell’anno.
Il 2015 è stato un anno importante per la nostra Classe in Italia, che ha visto Il Campionato del Mondo tornare nel nostro paese dopo 20 anni. Era una bella sfida l’organizzazione di questo evento e direi che è stata vinta mirabilmente dal Circolo Velico Talamone, grazie anche allo sforzo dei nostri stazzatori ed alla professionalità del gruppo di Enrico Michel. Molte altre le manifestazioni di successo sia locali che nazionali, che ci hanno permesso di divertirci sia in acqua che a terra. Una particolare soddisfazione ci viene dalla partecipazione dei giovani alle regate, in particolare ai Campionati Italiano e Mondiale Juniores, con il terzo posto di Michele Meotto e Alberto Cassandro che lascia ben sperare per il futuro.
Sono sicuro che anche il prossimo anno ci porterà molte soddisfazioni, con belle regate e nuove località da conoscere. Spero di vedervi numerosi in tutti gli appuntamenti principali, pronti a battagliare su ogni bordo e a bere una birra insieme a terra.
In attesa di incontrarci in mare, auguro a tutti, timonieri e prodieri, snipisti e non, un felice Natale e uno splendido 2016 con il vento in poppa.
Francesco”
Anche oggi mare grosso e vento con raffiche ben al di sopra di 20 nodi: la quinta giornata di regate al Campionato Mondiale Snipe Junior in corso a Talamone si è conclusa con il vento che che è cresciuto oltre i limiti dopo la bolina e due lati, con l’annullamento della regata.