Draga di Moschiena 24-26 giugno 2022

A dispetto delle più catastrofiche previsioni (alta pressione e vento quasi assente), il campionato croato ha invece riservato ai concorrenti arrivati a Draga di Moschiena (a pochi chilometri da Abbazia) tre giorni di vento e mare entusiasmanti, con un campo di regata impegnativo per la corta e ripida onda (molto simile a quella del Lago di Garda), ma molto aperto e quasi mai obbligato.

Ancora una volta mi piace sottolineare che due prove al giorno, se disputate con vento sostenuto, sono l’ideale per equipaggi non professionisti che oltre alla regata danno importanza ai momenti di socialità del pre e post competizione.

In questo caso l’organizzazione dello YC Orion, diretto da Nikola Deskovic, ha superato sé stessa programmando una sola prova la domenica in modo da permettere agli equipaggi  che provenivano da più lontano di poter rientrare ad ore “umane”.

Prima giornata con vento di 12-13 nodi da sud, seconda con lo stesso vento, ma fino a 15 nodi, terza con la tipica brezza da maestrale (che a Moschiena si incanala tra l’Istria e l’isola di Cherso e proviene sa sud-ovest) di 10 nodi: il risultato sono state 5 prove sempre alle cinghie con lunghe surfate sull’onda di poppa. Il sabato ci sarebbe stato bene anche un triangolo, si planava tranquillamente e ci sarebbe stato da divertirsi ancora di più.

La vittoria è andata meritatamente a Marko Marinovic e Mac Kristin Hansen Borgen, che hanno regatato in modo molto accorto e tatticamente quasi perfetto, mostrando buona velocità di bolina, ma eccellente conduzione in poppa. Secondi Bari-Bari, veramente veloci in bolina, purtroppo penalizzati da una partenza anticipata nell’ultima prova che hanno solo parzialmente recuperato. Terzi e campioni croati i fratelli Grego. Al quinto posto nel campionato croato Piazza-Pendesini.

Le prove di sabato e domenica erano valide per il Sipar International, regata classica dello YC Orion, che ha visto lo stesso podio del campionato croato.

Il Sipar era anche valido per il South Europe Summer Circuito, trofeo messo in palio dalla SCIRA Italia e che quest’anno premiava i migliori piazzamenti nell’European Cup-German Open-Polish Cup di Caldonazzo e il Sipar International.

Vincitori del trofeo Alessandro e Antonio Bari grazie al terzo posto di Caldonazzo e al secondo di Moschiena. Secondi Andrea Piazza-Marta Pendesini e terzi Nikola Deskovic e Neven Basic/Andrija Kolac.

Da non tralasciare che lo YC Orion, a fronte di meno di 50€ di iscrizione, anche grazie al supporto del Comune e della Comunità degli Italiani di Draga di Moschiena, è riuscito ad organizzare una manifestazione di tre giorni, con cena (a volontà) e buffet finale alla premiazione. Complimenti.

____________________

Antonio Bari