Regata Zonale Molveno

Classe SNIPE e classe LASER

Nella splendida cornice del Lago di Molveno incastonato nelle Dolomiti di Brenta, si terrà il 24-25 luglio 2021 la Regata del Trofeo Lago di Molveno.

Manifestazione promossa da:
Molveno Holiday, Associazione Velica Trentina e Associazione Velica Molveno.

Questo appuntamento è uno storico punto di riferimento per i circoli di zona e per la diffusa quanto “veterana” classe velica Snipe che si ritrova sul lago in una cornice spettacolare.

Quest’anno, per la prima volta, alla tradizionale regata della classe snipe si alternerà una regata della classe Laser.

Tutte le partenze sono visibili dalla spiaggia e dal pontile.
L’avviso della prima prova di ogni giornata è fissato per le ore 13:00.
Evento organizzato da Molveno holiday, Velica trentina e Velica Molveno.

DATA: 24 e 25 luglio
ORE: 13:00 Prima prova di ogni giornata
Presso: Lago di Molveno

Calendario XIV Zona 2021

Dal delegato zonale Silvano Zuanelli, Zua, il calendario zonale 2021 approvato dalla XIV Zona.

24/25 aprile   –  Gargnano – Trofeo Alpe del Garda – I Zonale

15/16 maggio – Castelletto di Brenzone – 4° Memorial R. Bruni  -II Zonale

21/23 maggio – Torbole – 2° Duca di Genova (reg. Nazionale) valevole come I tappa South European Summer Circuit

28/30 maggio – Velica Trentina (lago Caldonazzo) – German Open valevole come II tappa South European Summer Circuit

24/25 luglio    – Velica Trentina (lago di Molveno) – Trofeo Comune Pergine  – III Zonale

31lug./1 ago   – Ledro – Campionato Italiano Master (Trofeo F. Joseph Cup) – IV Zonale

28/29 agosto  – Velica Trentina (lago di Caldonazzo) Tridente d’Oro

Terza Zonale Snipe – Acquafresca 26/27 settembre 2020

di Silvano Zuanelli – ZUA

Bene, iniziamo dalla fine!

Domenica 27 settembre, sveglia all’alba, 6 del  mattino, che sonno!

Lavatina con acqua fredda per svegliarsi, piccola colazione con latte e biscotti “Pan di Stelle” (buoniii), ricordarsi di salutare la Signora, inserimento nel borsone vela delle ultime cose, scopo, non patire il freddo quando sarò giunto al Circolo di Acquafresca, per scendere in acqua alle 8, dico “otto” del mattino, con Peler, per fare la prima prova della seconda giornata di regata dell’ultima zonale Snipe della XIV, in linea di partenza  alle 8,30.  Penso a tutto questo, scendendo le scale di casa mia, sbucciando una banana che mi mangio alla guida della macchina, mentre vado a prendere il mio giovane prodiere “Burli” Burlon cui avevo dato appuntamento alle 6,30 sotto casa sua.  Oplà, tutti e due in macchina, a quell’ora senza carrello di mezzo, sfrecciamo veloci sulle strade semideserte e in un’ora esatta completiamo i 70 km, più di curve che di rettilinei che ci separano dal Circolo.

Parcheggiamo  la macchina, armiamo la barca e poi subito ad indossare i capi da vela, chi umidi chi bagnati del giorno prima, cercando di mantenere la temperatura corporea ad un livello accettabile, per non pensare di essere, in muta sul monte Bianco a sciare al 31 gennaio.  Anche gli altri equipaggi sono già bardati, pronti per la sciata giù dal monte Bianco.  Alle otto siamo tutti pronti per scendere in acqua, le Star e gli Ufo 22 sono già in navigazione verso la barca giuria, che si trova sul lato bresciano del Garda a sud di Campione. In attesa di iniziare le operazioni di varo, veniamo fermati a terra da una comunicazione del comitato di Giuria che ci dice di attendere nuove disposizioni relative all’orario. Non ci rimane allora, come si fa di solito in questi casi, far chiacchiere e saltelli sui piedi per non gelare il sangue, osservando nel frattempo il campo di regata difronte a noi, dove vengono date regolari partenze a Star e Ufo. A questo punto, il conciliabolo diventa un po’ più critico nei confronti di chi non ci fa scendere in acqua… perché loro si e noi no? Cosa ci siamo alzati a fare all’alba… io disarmo e vado a casa… io accendo il fuoco (questo non l’ha detto nessuno, ma forse lo pensavamo), dopo un po’ di battibecco sul da farsi, veniamo avvisati di attendere ancora, perché  le condizioni di vento  sul campo di regata sono di 22/24 nodi di media e raffiche da 26/28 e siccome non possono posare un triangolo per la nostra classe, le poppe non si concilierebbero con l’intensità del vento, come da nostro regolamento!!!  Quindi si rimane ancora a terra e quando il vento calerà, saremo invitati a scendere in acqua per effettuare le prove.

Non ricordo bene l’ora, ma credo fossero circa le 9.30, quando dalla barca giuria veniamo avvisati di raggiungere il campo di regata perché il vento era calato di intensità.  In breve tempo abbiamo messo i nostri Snipe in acqua, praticamente in assenza di vento nella zona dello scivolo ed anche nei  primi 100/200 metri dalla costa.  Infatti  dal gommone assistenza ci viene pure offerto il traino verso  la linea di partenza,  avvisandoci comunque che più avanti avremmo iniziato ad incontrare il Peler.  Così è stato, da una zona tranquilla, quella della sponda orientale del Garda, all’ombra del monte Baldo, a quella della sponda occidentale, lato bresciano del Garda, dove solo verso quell’ora iniziava a trapelare qualche piccolo raggio di sole, ci siamo accorti di quello che dal Circolo non si notava, ovvero, che c’era ancora un ventone della madonna, da planare al lasco.  Giunti tutti in zona barca giuria, riceviamo velocemente i 5 minuti e si parte per la prima prova del mattino, con un Peler molto sostanzioso (20/22 kn), che obbliga a fare il primo bordo mure a sinistra a terra dove è meno intenso, la bolina è lunga, la stessa delle Star e degli Ufo, verifichiamo un 15 minuti con ventone,  la poppa vola in un batter d’occhio, siamo già alla boa pronti per la seconda bolina, va ricordato che il comitato ci ha sempre ridotto la lunghezza della seconda bolina rispetto alla prima, di modo che le nostre prove sono sempre rimaste entro il limite dell’ora.

La seconda prova di giornata, scorre via velocemente, con il sole che finalmente ci accompagna e con il  Peler che inizia a calare di intensità, permettendoci comunque di fare un’altra bella prova impegnativa e di essere a terra già a mezzogiorno.  Poi solito lavoro di routine, disarmare, caricare tutto sui carrelli, prendersi anche quei unici dieci minuti di pioggia che ti fanno dire le mali parole.  Abbiamo anche il tempo di mangiare la pasta al ragù che il Circolo aveva preparato per tutti i regatanti, prima che perdesse il suo calore ed ai più veloci di noi (sia in acqua che a terra), ancora in tenuta da vela, di partecipare alla premiazione.

Che dire, a dispetto di tutte le previsioni meteo catastrofiche, che hanno lasciato qualche equipaggio nei loro caldi letti del mattino, il sabato è stato un pomeriggio tiepido e soleggiato con un bel vento da nord che ha permesso di effettuare tre belle prove, io solo due perché mi sono attardato a chiacchere ed ad osservare le Star e gli Ufo22 che iniziavano la prima prova, solo quando gentilmente la signora Adriana Bruni, mi si avvicina e dice: ma che fate… non vedete che è già partita la prima prova!!!. Allora lo Zua chiacchierone e godereccio si è deciso a mettere in acqua lo Snipe, bagnarsi le ginocchia e partecipare alle altre due prove, così non ho fatto una gran fatica a fare il mio scarto.

Un grande grazie per la partecipazione ai due equipaggi della tredicesima zona, coniugi Rochelli Fabio e Daniela e Pietro Fantoni con Marinella Gorgatto, che dopo la trasferta di Pescara della settimana prima, si sono rimessi in viaggio per venire a regatare da noi. Tiratina d’orecchi a quelli della nostra zona per manifesta “nuvolosità”, specialmente a chi piace regatare con ventone!!! Un bravo anche alla giuria per il posizionamento del campo di regata che ci ha permesso di regatare rimanendo entro i sessanta minuti previsti dalla nostra Classe e per averci lasciato giustamente a terra domenica mattina in attesa di condizioni meteo accettabili per il nostro standard, senza farci incorrere in difficoltà inutili.

Vi allego la classifica del Campionato Zonale che vede due diversi vincitori; Rochelli per la classifica valida ai fini della ranking list ed Alberto Schiaffino con i prodieri Andrea Cabrini e Francesco Scarselli per la Classifica Zonale FIV ed alcune foto.

Arrivederci allo zonale 2021

Zua

Campionato Zonale XIV

Foto di Michele Postinghel

Buongiorno a tutti,

il weekend del 26/27 settembre si conclude presso il Circolo di Acquafresca sul Garda, con la terza ed ultima regata, l’assegnazione del titolo di Campione Zonale 2020.

Oggi, ho stilato la classifica relativa alle prime due zonali, e,come potete vedere dall’allegato, la battaglia per il titolo è apertissima, soprattutto per gli equipaggi provenienti dalla XIII, invito pertanto tutti voi a partecipare.

Il bando di Regata lo trovate sia sul nostro Sito che sul sito dell’associazione www.circoloacquafresca.it, termine iscrizione il 20 settembre.

Vi aspetto numerosi.

Delegato Zonale Zua

Regata zonale Ledro: report di Andrea Piazza

_MG_1411web
Foto di Michele Postinghel

Splendido weekend di regate a Ledro.

Ben 24 Snipe hanno partecipato alla seconda regata zonale valida quest’anno come prova della prestigiosa Franz Joseph cup. Oltre ad un nutrito gruppo delle flotte di Ledro, Caldonazzo e Cremona sono venuti a Ledro alcuni equipaggi dall’Austria, Pescara, Rimini, Trieste, Chioggia e Firenze. Più che una zonale è sembrata una regata nazionale vista la partecipazione di alcuni forti equipaggi da quasi tutta Italia. Il tempo è stato clemente ed il vento ha permesso lo svolgimento di tutte le prove in programma. Perfetta l’organizzazione dell’Associazione Vela Lago di Ledro presieduta dalla vulcanica e simpaticissima Camilla Baruzzi che è riuscita a coinvolgere un gran numero di giovani soci molto disponibili ad aiutare i regatanti nelle operazioni di alaggio delle imbarcazioni. Sabato tre prove: le prime due con vento regolare ed abbastanza sostenuto ha visto prevalere i forti equipaggi triestini. La terza prova del sabato vento più instabile ed in calo ha indotto la giuria ad una riduzione di percorso. Domenica partenza alle 12: il vento è puntuale e la giuria veloce nel posizionare il campo anche perché si teme per i forti temporali previsti al tardo pomeriggio sera. Due prove con vento variabile ed irregolare vede il primeggiare degli equipaggi lacustri ed in particolare Gabriele Bernardis e Margherita Bensa di Caldonazzo vincitori di entrambe le prove. Vince la regata il campione italiano in carica Dario Bruni con la new entry Laura Capelli a prua. Al secondo posto i coniugi Rochelli ed al terzo Gabriele Bernardis con Margherita Bensa a prua. Ottima la cena del sabato presso il ristorante anche se molti regatanti preferivano la cena informale al circolo con la polenta concia, vera grande assente di questa edizione.

Appuntamento al prossimo anno quando la regata di Ledro sarà valevole come Campionato Italiano Master.

Andrea Piazza

CLASSIFICA DEFINITIVA_