Criterium Invernale

Dopo un sabato tipicamente autunnale, dove la foschia e la totale mancanza di vento l’hanno fatta da padrone, oggi eolo ci ha regalato una bellissima (ma freddina) giornata di bora con raffiche fino a 20 nodi e ha consentito lo svolgimento di tre prove alla regata zonale multiclasse “Criterium Invernale” in calendario questo weekend a Sistiana (Trieste)

Ottimo il lavoro del Comitato, che ha gestito la manifestazione in maniera impeccabile con partenza alle ore 10, percorsi differenziati per le varie classi e recupero delle prove non disputate ieri.

Supremazia indiscussa del duo Alessandro Marega (ex laserista) e Antonia Contin che con tre primi si aggiudicano la regata. Secondi Fabio Rochelli – Daniela Semec e terzi le new entry Giuliano Chiandussi – Andrea Bussani.

Foto di Luca Ambrosio

La Flotta Sistiana e le flotte Snipe nel Golfo di Trieste

Storia della Flotta

I primi Snipe appaiono nel Golfo di Trieste a partire dal 1940. Nel corso degli anni ci sono state ben cinque flotte (da Trieste a Muggia), poi attualmente unite sotto il nome Fleet 606 Sistiana.

A Muggia la prima deriva è costruita in piena Seconda Guerra Mondiale da Silvio Bertotti, ingegnoso carpentiere in legno e futuro socio del Circolo della Vela Muggia, che si procura i disegni di una barca vela, conosciuta all’estero Snipe, ed in Italia battezzata Beccaccino.

Sono anni difficili. Per Trieste la seconda guerra mondiale di fatto è finita solamente nel 1954, in quanto dal 45 al 54 l’area è stata amministrata come “Territorio Libero” dagli Alleati (USA e UK) tanto da avere un’influenza anglosassone nelle sue tradizioni. Nonostante le sanzioni internazionali contro l’Italia, sono stati ottenuti direttamente dagli USA circa 30 numeri velici per Snipe, malgrado non ci fossero relazioni ufficiali tra i due Paesi.

Con la fine della guerra abbiamo notizie di flotte presso lo Yacht Club Adriaco (Flotte Adriaco Grado e Trieste), la Triestina della Vela (Flotte Grignano e Sistiana) e il Circolo della Vela Muggia (Flotta Muggia). Nonostante le difficoltà, l’attività velica era molto fervida.

Nel 1947 Giorgio Rinaldi e Nino Favretto dell’Adriaco vincono il Campionato italiano, il primo di una lunga serie per i velisti triestini.

Nel 1955 prima edizione della Coppa Barbanera, organizzata dalla Triestina della Vela a Sistiana. Una delle più importanti regate organizzate in Italia, di grande richiamo europeo e mondiale.

Nel 1957 risultano registrate alla SCIRA ben 5 flotte: #239 Adriaco Grado, #240 Muggia, #241 Trieste, #335 Grignano, #474 Sistiana. Il motivo di così tante Flotte risiede nel fatto che all’epoca solo un equipaggio per flotta poteva partecipare al Campionato Italiano.

Nel corso degli anni le flotte sono state rinumerate e Sistiana ha assunto il numero 606.

Dal 2016 tutte le flotte di Trieste e Muggia (nel frattempo la flotta di Muggia aveva assunto il nome Est Nord Est) sono state incorporate nella Flotta 606 Sistiana.

Principali regate organizzate

Nel corso degli anni nel Golfo di Trieste sono stati organizzati numerosi campionati:

Campionato Europeo 1982 – STV

Campionato Mondiale Femminile 2000 – STV

Campionato Europeo Junior 2004 – STV

Campionato Mondiale Master 2009 – STV

Campionato Sudeuropeo 2018 – Trofeo “Sergio Michel” – STV

Sede Campionati italiani

Trieste nel 1948, 1950, 1997, 2006.

Muggia nel 1955, 2003 e 2011.

Regate annuali e classiche di Trieste

Trofeo Silla, Coppa Barbanera, Coppa Pupis, Trofeo Bisso, Trofeo Ferin.

Velisti da menzionare

Giorgio Rinaldi and Nino Favretto (Italian Nationals 1947), Enzo Braut e Giovanni Dorigo (Junior Nationals 1952), Laura Tarabocchia and Claudia Pasini (Women’s Nationals 1955), Marina Tarabocchia and Annamaria Martelli, Riccardo Paulin, Livio Silla, Danilo D’Isiot and Pavanello (Italian Nationals 1949, 1953, 1961), Fabio Saré, Renato Zuliani, Enzo Braut, Giorgio Fonda, Asaro, Rizzi, Guido Crechici, Giorgio Giani and Franco Segala, Mario Recchia, Lizier brothers, Luciano Zlatich, Fabio Spongia, Bertotti, Sfetez, Dario Postogna, Giorgio Giorgini, Giorgio Brezich (Italian Nationals 1967, 1970, 1973, 1974, 1976, 1978, 1979, 1981, 2000; Junior Nationals 1957, 1959, 1960; South Europeans 1972; Mediterranean Championship 1973; Master Nationals 1994, 1995, 1996, 1997, 1999, 2000, 2001, 2003, Coppa Duca di Genova 1987-88, 1989-90, 1993, 2000), Franco Ostoich (Junior Nationals 1957, 1959), Giorgio Ferin (Italian Nationals 1967, 1970, 1973, Junior Nationals 1962), Giorgio Radin (Junior Nationals 1962), Romeo Ferfoglia, Gianpaolo Bisso, Giuseppe Terdoslavich, Piero Barcia, Sponza brothers, Mejorini brothers, Sergio Battistella, Filippo Tornetta, Marco Cobau, Fabio Appollonio, Dani Degrassi, Piero Napp (Italian Nationals 1974, 1976, 1978), Marco Penso (Italian Nationals 1979, 1981, Junior Nationals 1977), Lucio Penso (Italian Nationals 2000, Master Nationals 1999, 2000, 2001, 2003), Fabio Beltrame and Parladori (Junior Nationals 1973), Francesca Cappello (Women’s Nationals 1998, 1999, 2000), Riccobon (Junior Nationals 1996), Stefano Longhi (Italian Nationals 2012, Master Nationals 1998), Roberto Vencato (South Europeans 1973), Bobo Pinelli, Paolo Pinelli, Gino Rinaudo, Gianni Rinaudo, Stefano Bosutti, Marina Senni, Marina Simoni, Sergio Irredento, Silvia Penso, Ortenzia Caselli, Barbara Pozar, Alessandra Papa, Alessio Spadoni and Percic (Junior Nationals 2006), Paolo Tomsic e Andrej Mocilnik (Italian Nationals 2003), Fabio Rochelli e Daniela Semec (Master Worlds 2010 Apprentice Master, Master Nationals 2007-2013-2014-2015-2017-2019), Giorgio Stefani, Anna Zerial, Pellis and Dedeic (Junior Nationals 2011) Marco Rochelli and Ilaria Rochelli (Junior Nationals 2013, 2014), Michele Paoletti, Benedetta Nicolich, Giulio Tarabocchia, Piero Anzellotti, Fabio Schaffer, Fabio Steffé, Paolo Cerni, Pietro Fantoni and Marinella Gorgatto (Italiano Nationals 2015, South Europeans 2015, 2017, Coppa Duca di Genova 2010, 2011, 2012, 2015, 2016), Michele Meotto and Alberto Cassandro (Junior Nationals 2015), Anneke Meyer, Massimialiano Antoniazzi e Luca Antoniazzi, Giorgio Padoan, Stefania Padoan; Maurizio Protti, Chiara Lamonarca, Andrea Pribaz, Umberto Wetzl, Eleonora Zuzic, Gino Costantini, Gennaro Cangiano, Giovanni Moro, Alessandra de Robertis, Nicola Gerin and Laura Cerni (Junior Nationals 2010), Jacopo Ferrari Bravo, Giovanni Coccoluto, Maurizio Planine, Michela Furlan, Mauro Marchesan, Mauro Ferrante, Irene Calici, Petra Gregori.

Beccaccino d’Oro

Flotta vincitrice: 1991-1994-2002-2003-2004-2017-2018-2019-2020

Segretari Nazionali

Marsilio Vidulich (1960-1963), Giorgio Brezich (1988-1995), Stefano Longhi (2000-2003), Daniela Semec (2018-presente)

SCIRA Board Members

Giorgio Brezich (Rear Commodore 1994, Vice Commodore 1995, Chairman of the Rules Committee 1997-2012) Stefano Longhi (European Secretary 2006-2009), Pietro Fantoni (Secretary 2012-2015, Vice Commodore 2017-2018)

SCIRA Commodores

Giorgio Brezich (1996), Pietro Fantoni (2018-2019).

Capitani di Flotta (Adriaco Grado, Trieste, Grignano, Muggia Sistiana)

Giorgio Rinaldi, Finozzi, Marino Tarabocchia, Livio Silla, Mario Malossi, Umberto Rizzi, Claudio Maranzana, Bruno Cadalbert, Giorgio Brezich, Sergio Irredento, Marco Penso, Fabio Rochelli, Gino Costantini, Apostoli, Fabio Steffé, Daniela Semec, Michela Furlan (attuale Sistiana Fleet Captain).

Iniziative promozionali

Coppa Pomodoro

La prima edizione è stata disputata nel 1996, per festeggiare la nomina a Commodoro della classe di Giorgio Brezich, e per tale motivo era stata soprannominata in modo scherzoso Coppa Pommodoro (o Pomodoro). E’ una regata dove prevale il Serious Fun.

Sergio Irredendo (nominato Commodoro Peones) inventò una semplice formula: fare una regata lunga dal porto di Trieste a Muggia, lasciando le dighe foranee a sinistra, ormeggiare gli Snipe di fronte al Circolo della Vela Muggia; pranzare al club a Muggia – molto importante! – fare qualche regatina breve di fronte al club, tornare a Trieste; premiazione e cena alla STV.

Clinics, Lectures and Open Day

Mezzi di comunicazione

Mailing list e gruppo whatsapp XIII Zona

Social events

Una caratteristica della flotta è il forte spirito di aggregazione, atteggiamento che prosegue anche fuori dai campi di regata. Oltre alla tradizionale cena di fine d’anno, vengono organizzati momenti d’incontro sia di carattere formativo, come i recenti seminari tenuti da Pietro Fantoni, sia di carattere più ludico, come ad esempio il ritrovarsi tutti assieme per una sciata in montagna.

Juniores

In passato la STV aveva una barca di sua proprietà che è stata utilizzata da equipaggio juniores Per due stagioni abbiamo avuto la disponibilità della barca della classe noleggiata dalla DB Marine. Da più di 10 anni Pietro Fantoni, Fabio Rochelli e altri membri hanno sempre supportato gli junior prestando loro la barca, organizzando allenamenti e trasferte.

Flotta

Nel 2019 17 barche, 39 seniores e 4 juniores

Assieme alla flotta Monfalcone, Sistiana fa parte della XIII Zona FIV con delegato zonale Marinella Gorgatto. Tutte le attività della flotta, sia quelle sportive che sociali sono condivise con la vicina flotta Monfalcone con la quale c’è un rapporto di massima collaborazione.

Programmi per il futuro

  • Far conoscere lo snipe attraverso attività di promozione come l’open day
  • Strutturare degli allenamenti condivisi di preparazione alle prime regate
  • Promuovere lo snipe ai giovani, in particolare ai ragazzi che finite le scuole lasciano l’attività agonistica giovanile
  • Portare gli juniores ad eventi importanti preparandoli con dei clinic ad hoc.

di Daniela Semec, Michela Furlan, Pietro Fantoni

Foto: archivi di Giorgio Brezich, STV, YCA, Sergio Michel (La Vita dello Snipe in Italia), Snipe Bulletin, La Brazzera, Matias Capizzano, Andrea Carloni, Michele Postinghel, snipe.it, snipetoday.org).

Si ringrazia John Rose e Jerelyn Biehl.

Snipisti senza vele….

WhatsApp Image 2020-03-29 at 13.35.21Oggi, 29 marzo, viviamo il primo annullamento di una regata del calendario della XIII zona e, cari snipisti senza vele, ho avuto la forte percezione di avere bisogno anche di voi perché, ci manca la prospettiva di vederci regolarmente in quell’ambiente che tanto amiamo, gridando, smoccolando, ma con la sicurezza data dal senso di appartenenza che il nostro gruppo ci assicura.

Naturalmente Daniela, che ha rapporti (platonici spero)  con ognuno di voi , sente di piu’ questa mancanza.

Come state passando questo incredibile periodo?

Il mio, ai domiciliari con quella che io chiamo la (vostra) ZIA, sta diventando impegnativo.

La ZIA mi obbliga a rincorrerla in “leggère” lezioni di spinning (salite in ripetuta al passo dello Stelvio), pilates acrobatico e utilizzo di tutti gli attrezzi ginnici del catalogo Decathlon….

Spero che tutti stiate bene e vi manteniate fisicamente allenati per essere pronti appena ci verranno riaperti i bacini di carenaggio.

Dal punto di vista velico, le piattaforme e-regata e virtual-regata ci permettono, per lo meno, di rinfrescarci la memoria sulle regole di regata relativamente agli incroci e soprattutto sugli ingaggi.

Teniamo duro, come i velisti sono usi fare e, speriamo, a presto.

Il principe consorte.

P.S. non ci dormo la notte: perché in e-regata quando scendi in poppa mure a dritta e picchi contro uno mure a sx di bolina vieni penalizzato?

Il 2020 in XIII zona

Snipe_2_1558Queste le regate valide per il Campionato Zonale 2020 in XIII zona:

29 marzo Regata Apertura STV – YCA
25 – 26 aprile Coppa Barbanera STV
10 maggio Trofeo del Faro SVBG
4 – 5 luglio Trofeo Ferin STV
26 – 27 settembre Coppa Città di Muggia CDVMuggia
24 – 25 ottobre Trofeo Per Paolo STV

inoltre, non valido per il Campionato Zonale

21 – 22 novembre Criterium Invernale SNPJ – YCCupa

Calendario XIII Zona

faro

 

Questo il Calendario della XIII Zona. Le regate in neretto sono quelle valide per il Campionato Zonale Ranking List

                                      31 marzo                      Regata d’apertura         YCA -STV
27-28 aprile                    Coppa Adriaco Snipe         YCA
19 maggio                    Trofeo del Faro              SVBG
29-30 giugno                  Trofeo Ferin                        STV
11-14 luglio                      Campionato Italiano         SVOC
24-25 agosto                                                            STSM
27-28 settembre         Trofeo Suraci                 CDVM
26 – 27 ottobre                Trofeo Per Paolo                STV