Prima regata 2023: Coppa Tamburini a Rimini, 18-19 marzo

BIS DI ROSSI –RINALDI

Il club nautico Rimini è da sempre un punto di riferimento per lo Snipe con la prestigiosa coppa Tamburini che si disputa da tempo immemore, varie regate nazionali e campionati italiani e una storica edizione del campionato Mondiale nel 1995 vinto dall’argentino Santiago Lange. La bella sede, il comodo scivolo e l’uscita dal porto canale sono poi elementi perfetti per regatare anche nella stagione invernale. E’ per questo che vorrei che il Tamburini divenisse la principale regata di apertura per tutti gli Snipisti italiani. L’ obiettivo è ancora lontano ma chi ha partecipato a questo bel fine settimana in Romagna credo non mancherà alle prossime edizioni e convincerà altri a togliere la muta dall’armadio anzitempo. Il livello in acqua è stato alto con regate tecniche e difficili a causa di un vento leggero oscillante e corrente. Il sole di sabato ha illuminato la vittoria perentoria nella prima prova del già campione italiano Beppe Prosperi con a bordo il bravissimo Marco Onorato, veloci e precisi nel bordeggio. Secondi Francesco Rossi – Marco Rinaldi e terzi Stefano Marchetti – Paolo Sangiorgi. A seguire Guadagni – Rossi, Perdisa – Ceccarelli e Casarini – Tenti. Seconda prova di giornata con Rossi – Rinaldi che prendono nettamente il comando ma alla boa di bolina poggiano subito e tirano fuori il tangone dimenticando che dovevano percorrere il breve lato e girare la boa dell’offset… Gli esperti Marchetti – Sangiorgi ringraziano e vincono così la prova precedendo Prosperi – Onorato e gli sconsolati Rossi – Rinaldi. Buona la prova di Claudio Guadagni, con a prua il giovane derivista riminese Lorenzo Rossi, veloci e in grado di lottare con i primi. Al rientro ricca merenda in linea con gli elevati standard del circolo organizzatore. Domenica il cielo è nuvoloso ma ogni tanto spunta un pallido sole e la temperatura è mite. Il vento settentrionale è sempre leggero e a chiazze. Francesco Rossi– Marco Rinaldi si dimostrano i migliori in questo fine settimana  per scelte e velocità e vincono la prova precedendo Stefano – Paolo e  Giuseppe – Marco che azzardano un lungo bordo a sinistra rischiando di essere sopravanzati da Perdisa – Ceccarelli.  Francesco Rossi e  Marco Rinaldi  si aggiudicano quindi il secondo Tamburini consecutivo e alzano la prestigiosa e pesantissima coppa appena restaurata e scintillante.  Sul podio salgono anche Stefano – Paolo e Giuseppe – Marco. Mi preme ringraziare il club nautico Rimini per la perfetta organizzazione: copertura fotografica con splendidi scatti, perfetta gestione del campo di regata da parte di Riccardo Mazzotti e lo staff riminese e anche quella a terra, grazie Diana!  La giornata si chiude con una mega pentola di squisiti maccheroni con sugo di pesce, ciambella e abbondante vino.  Viva la Romagna ma, in questo caso, viva soprattutto Rimini.

Alberto Perdisa

2023 in Romagna

Principali regate in Romagna per la stagione 2023

  • Coppa Tamburini – Rimini, March 18-19
  • Le Vele di San Ruffino – San Ruffino, May 6-7
  • Coppa Paladino (Trofeo De Carolis) – Riccione, May 27-28
  • Trofeo Mignani (Trofeo De Caroli) – Riccione, July 1-2
  • Regata Nazionale (Piada Trophy) – Riccione, September 16-17

Ecco il programma delle regate in XI Zona. Si comincia con la storica coppa Tamburini che aprirà la stagione agonistica 2023 nel fine settimana del 18-10 marzo. La manifestazione ambisce a portare nelle nostre acque numerosi equipaggi da altre Zone che desiderano prepararsi al meglio per le regate successive. Il club nautico Rimini garantisce come sempre un’ottima ospitalità e strutture adatte anche in periodo invernale. Il 6-7 maggio gli amici marchigiani confermano l’ennesima edizione delle “Vele di San Ruffino”, probabilmente la regata più divertente e ricca di eventi e di premi a terra dove gli Snipisti sono trattati come i più blasonati idoli dello sport.  Il Centro Velico Città di Riccione conferma di essere il punto di riferimento per gli Snipe in Romagna e organizza poi ben tre regate, un onere reso possibile dalla straordinaria capacità organizzativa e  dalla dedizione degli amici del “circolino” presieduto da Ugo Onorato. La prima il 27-28 maggio con la Coppa del Paladino valida sia per il campionato Zonale che per la coppa intitolata a Mattia De Carolis. Poi il 1-2 luglio con il classico Trofeo Manlio Mignani, terza Zonale nelle nostre acque che assegnerà anche il De Carolis. Finale con il botto  il 16-17 settembre con la regata Nazionale Duca di Genova abbinata al Piada Trophy.  Viva la Romagna!

Alberto Perdisa

Il 2022 in Romagna

Molto interessante il calendario delle regate nella acque romagnole per il 2022 dove avremo, tra l’altro, l’onore di organizzare il campionato italiano. Tante le novità con una distribuzione in tutto l’arco della stagione e una ripartizione attenta agli impegni a livello nazionale e internazionale con inizio anticipato per prepararci ai successivi importanti eventi. Si comincia infatti il 12-13 marzo con la tradizionale Coppa Tamburini che quindi si disputerà in data diversa rispetto alle abitudini. Il club nautico, con la sua bella sede e lo scivolo adatto a uscite invernali, ci assicura la solita ospitalità e mi auguro che tanti regatanti di altre Zone scendano (o salgano) da noi in Romagna per partecipare alla storica manifestazione a inizio stagione.
La seconda Zonale sarà organizzata dal Centro Velico Città di Riccione in collaborazione con il Club Nautico, con il classico trofeo challenge Manlio Mignani. La data sarà 25-26 giugno e ciò assicura la solita straordinaria cena in spiaggia, chi è venuto gli anni passati sa di cosa parlo cosi come lo splendido campo di regata a sud di Riccione. Da tempo confermato a Cesenatico il campionato italiano valido anche per il PiadaTrophy, un evento clou e molto atteso dove cercheremo di replicare altissimo livello tecnico in acqua e divertimento a terra in stile “Piada”: il circolo vela Cesenatico con il suo direttore sportivo Stefano Morgagni e uno staff di bravissimi vecchi amici sono una garanzia in questo senso, vedi campionato Master 2019. Il 23-24 luglio sempre presso il covo snipistico romagnolo CVCR, si disputerà la Coppa del Paladino, valida per il trofeo intitolato a Mattia De Carolis, e valgono le precedenti considerazioni che fanno del circolo presieduto da Ugo Onorato un riferimento per tutti e una sicurezza. Ultima Zonale il 1-2 ottobre sempre presso il nostro covo snipistico per l’assegnazione del prestigioso e splendido trofeo De Carolis e per rimanere in forma per l’ultimo impegno nazionale a fine ottobre in quel di Talamone. Due manifestazioni fuori ranking saranno “Le Vele di San Ruffino” del 7 e 8 maggio che cerca di risollevarsi dopo due anni difficili e a cui sarebbe bello partecipare per onorare l’eccezionale ospitalità degli organizzatori.
Poi, domenica 6 agosto, al “covo” ci sarà la “Coppa della Saraghina”, un nome che è un programma. Il CVCR, Ugo, Marifè e tutti gli altri amici di Riccione organizzano da anni questa manifestazione che vede in acqua derive di ogni tipo. La novità della “Saraghina” 2022 sarà il raduno di derive d’epoca con Snipe, Strale, FJ e FD e c’è fermento per un rinnovato interesse sui Beccaccini di legno che speriamo porti numerose vecchie glorie in acqua. Segnatevi tutte le date in agenda, il calendario è particolarmente bello, l’Adriatico è un validissimo campo di regata, noi siamo simpatici e ospitali o almeno così dicono.

Vi aspettiamo in Romagna!


Buone Feste e buon anno a tutti.


Alberto Perdisa

Campionato Zonale XI Zona

Ennesima edizione del campionato della XI Zona Fiv –Emilia Romagna , rinato una quindicina di anni orsono, era il 2006, con il grande successo della Flotta Romagna sempre gemellata con quella di Rimini, dopo che per molti anni la Classe era letteralmente scomparsa in Zona. In questo 2021 erano previste 4
manifestazioni ma purtroppo la regata di apertura di fine marzo a Marina di Ravenna è stata annullata causa Covid. Le regate estive, tutte organizzate dal Centro Velico Città di Riccione, covo degli Snipe Emiliano–Romagnoli, sono state assai divertenti e di buon livello tecnico anche grazie alla gradita la partecipazione di equipaggi di altre zone: Roberto Casarini – Marco Cremonini, Romeo Piperno -Alexandre Tinoco, Alberto Schiaffino – Paolo Meriggi e Giorgio Zerbato –Anna Cracco che si sono aggiunti al nutrito gruppo degli Snipsti locali.

L’ospitalità e la particolare atmosfera di goliardia e amicizia grazie alla gente di Romagna e allo staff del circolo organizzatore hanno fatto come sempre la differenza per la soddisfazione di tutti gli amici regatanti.

Si è cominciato quindi nel primo fine settimana di giugno con la Coppa del Paladino valida anche per il Trofeo De Carolis. Bella affermazione di Francesco Rossi –Marco Rinaldi detto “Reynolds” insidiati da vicino da Alberto Perdisa – Marco Ceccarelli vincitori dell’ultima prova della serie. Terzi gli esperti e solidi Marco Pantano – Francesco Fontana. Seconda regata nel fine settimana successivo, il Trofeo intitolato a Manlio Mignani, con Romeo Piperno –Alexandre Tinoco che, dopo un sabato di difficoltà, grazie a una domenica perfetta con due primi posti, hanno la meglio sui forti campioni italiani 2020 Giuseppe Prosperi –Andrea Schiaffino finiti a pari punti con i vincitori. Terzi i soliti e consistenti Francesco Rossi –Marco Rinaldi. Ultima Zonale con la Coppa della Palazzona –Mini Piada del 18-19 settembre e netta vittoria di Stefano Marchetti –Paolo Sangiorgi, i migliori con aria leggera, a precedere Francesco Rossi questa volta coadiuvato dal figlio Leonardo. Terzo Alberto Schiaffino con Paolo Meriggi. Alla fine si laurea, con merito, campione Zonale Francesco Rossi con i prodieri Marco Rinaldi e Leonardo Rossi. Al secondo posto Alberto Perdisa –Marco Ceccarelli, al terzo l’Ammiraglio Paolo Fuzzi con Stefano Muccioli a pari punti con Beppe Prosperi capace di imbarcare e addestrare nell’ultima regata della serie due giovanissimi allievi del CVCR: Riccardo Duca e Vittoria Muccioli figlia d’arte: piccoli Snipisti crescono. Come sempre ottima la prova di Maurizio Benelli –Marco Tenti, campioni di simpatia “romagnola”. Oltre a succedere al nostro Ammiraglio Fuzzi nel campionato zonale Rossi, con Reynolds e Leo a prua, si aggiudica anche lo splendido trofeo challenge realizzato da Giovanni De Carolis in memoria del fratello Mattia.

E’ tutto ma permettetemi di ringraziare ancora Ugo e Marifè Onorato fantastici padroni di casa con lo staff del CVCR: Paolo Fuzzi, Luciano, Maurizio, Stefano e tutti gli altri. Grazie per aver organizzato così bene le nostre regate a terra e in mare: fatica, cuore e passione sono sempre vincenti. Un ringraziamento anche al circolo 151 e al club nautico Riccione che hanno affiancato il Cvcr nell’organizzazione della coppa della Palazzona, un esempio di collaborazione da ripetere in futuro. Un applauso a Franco Pagliarani, grande amico dello Snipe e attento coordinatore delle operazioni in mare e ancora al poliedrico e infaticabile Ugo che, oltre a coordinare alla perfezione lo staff del circolo, ha presieduto con maestria il Cdr in due delle tre regate.

Per quest’anno non vi tedierò più, arrivederci al 2022 e viva la Romagna!

Alberto Perdisa

PIADA NO – MINI PIADA SI!

A grande richiesta della maggioranza dei regatanti della nostra Classe, vi comunico che il Piada Trophy 2021 non si disputerà.

Tenendo conto del parere di molti e di alcune situazioni oggettive ritengo che questa scelta sia giusta. Tuttavia vi comunico che la nostra Zonale in Romagna del 18-19 settembre avrà una importante caratteristica “Piada”. Si tratta del “Piada Bingo” la divertente lotteria con premi in vino e non solo che da sempre caratterizza la nostra regata.

Considerata la bellezza del campo di regata, l’ospitalità del Centro Velico Città di Riccione e la perfetta cena in spiaggia al sabato sera con musica possiamo dire che questo “Mini Piada” sarà un evento importante. Quindi mi auguro ampia partecipazione non solo degli emiliano romagnoli.  

A breve nuovo bando di regata.

Dalla Romagna è tutto.

Alberto Perdisa

Piada Trophy 2021

NOTIZIA CLAMOROSA DA RICCIONE: IL PIADA SI FA’ !


Grazie all’entusiasmo e al supporto degli amici del Centro Velico Città di Riccione comunico a tutti che il Piada Trophy 2021 si disputerà! La data è 17-18-19 settembre, la settimana prima della Nazionale di Rimini.
A tal proposito sarà possibile parcheggiare i carrelli nel piazzale del CVCR al termine della manifestazione per poi riagganciarli la settimana successiva e recarsi al vicino Club Nautico Rimini. Un’opportunità che credo sarà molto gradita per due fine settimana di spettacolari regate in Romagna. La formula del Piada è la solita con cena in spiaggia in stile CVCR – chi è venuto a giugno o gli scorsi anni sa a cosa mi riferisco e lotteria “Piada Bingo” al sabato sera. Ricchi premi, soprattutto in buon vino ma non solo. Fuori programma ma fino a un certo punto, il “Piada Grand Prix” che stiamo organizzando nel vicino circuito di Porto Verde nella serata di venerdì 17. Roba che neanche in Formula 1! Ancora una volta gli Snipisti piloti dimostreranno le loro capacità di guida e la loro grinta. Ma ciò che è più importante è la regata che, come da tradizione ha spessore internazionale. Quattro forti equipaggi belgi hanno già confermato la loro partecipazione, quindi vi aspetto numerosi alla più divertente regata dell’anno.


Alberto

Trofeo Mignani: la battaglia di Riccione

Quattordicesima edizione del trofeo challenge intitolato a Manlio Mignani, storico snipista e giudice di regata internazionale. Un’edizione combattutissima con tre barche finite a pari punti in classifica generale e la quarta a un solo punto ma ben sei barche a lottare bordo a bordo per la vittoria in tutte le prove con arrivi simultanei in boa. Semplicemente spettacolare.

Al sabato un insolito vento leggero da Nord –Est e una forte corrente hanno reso complicata l’interpretazione del campo di regata mentre domenica la classica termica del sud della Romagna, attorno ai 14 nodi, ha reso spettacolari boline e poppe.

Alla fine ha prevalso il forte equipaggio formato da Romeo Piperno con a prua il già campione del mondo brasiliano Alexandre Tinoco, vincitori della terza e quarta prova della serie dopo le difficoltà del primo giorno di regata. Stessi punti per i campioni italiani in carica Giuseppe Prosperi –Andrea Schiaffino, primi nella seconda prova e Francesco Rossi  -Marco Rinaldi vincitori della prova inaugurale. Seguono Pantano –Fontana, Perdisa –Ceccarelli, Fuzzi –Muccioli, Pepe –Selleri e Benelli – Tenti.  

Dicevo della battaglia in mare in cui sono stati piccoli dettagli, allenamento e maggiore determinazione, ad essere decisivi. Ottimo il posizionamento del campo di regata da parte del presidente-presidenta del Cdr Marifè Onorato.

Solita cena del sabato sera con i tavoli allestiti in spiaggia dal numeroso e appassionato staff del Centro Velico Città di Riccione presieduto da Ugo Onorato. Non è facile anzi è rarissimo mangiare pesce così abbondante, fresco, semplice e buono in un periodo in cui si sente parlare solo di chef, piatti elaborati e porzioni risicatissime. Qui ci si è riempiti la pancia in un ambiente conviviale e amichevole caratterizzato da battute e aneddoti in puro dialetto romagnolo in cui eccelle da sempre Maurizio Benelli, numero uno in simpatia.

Sempre emozionante la premiazione di domenica con  Marzia, Benedetta e Alessandra Mignani a ricordare Manlio assieme a un commosso Franco Pagliarani.

Un fine settimana memorabile in quel di Riccione.

Come sempre: viva la Romagna!

Alberto Perdisa

Coppa del Paladino

Dopo tanta attesa, gli Snipe emiliano romagnoli sono finalmente tornati in acqua per la Coppa del Paladino, intitolata a un socio del Centro Velico Città di Riccione e grande amico di tutti recentemente scomparso.  Un fine settimana di tempo perturbato che tuttavia ha consentito la disputa di belle e combattute regate e anche sprazzi di sole.

Il Centro Velico Città di Riccione ci ha ospitato nel solito modo che definire eccezionale è poco.

Molta attesa per la prova di due equipaggi tra i migliori in Italia, quella del campione italiano in carica Giuseppe Prosperi e la super coppia Francesco Rossi –Marco Rinaldi. Giuseppe ha imbarcato per l’occasione Federica Biondi e questo è un graditissimo rientro che speriamo sia preludio di un rinnovamento anagrafico della Classe con il ritorno di alcuni giovani che hanno frequentato lo Snipe qualche anno fa e che si sono poi persi.

Sabato due prove con il classico Garbino, così si chiama in Adriatico il vento da Libeccio che spira da terra rendendo le regate difficili a causa di violente raffiche e di repentini salti. Prima prova con un bel duello tra Rossi –Reynolds e Prosperi-Biondi seguiti a breve distanza da Alberto Perdisa – Marco Ceccarelli e Marco Pantano –Krantz Fontana, con largo margine sul gruppo degli inseguitori. Lunga attesa, dopo aver assistito a giri di vento di oltre 90° e finalmente il vento si stabilizza tornando repentinamente da Garbino consentendo disputa la seconda prova di giornata. Ancora una vittoria di Rossi –Rinaldi insediati da vicino e fino all’ultimo dai diversamente giovani Perdisa –Ceccarelli con grande vantaggio sugli altri equipaggi regolati dagli ottimi Pantano –Fontana.

Buona la nuova regola Scira di due prove al giorno perché molti vecchietti come noi avrebbero faticato a disputare un’altra regata in cinghia.

Fantastica la cena in spiaggia grazie all’opera di tutto lo staff del circolo organizzatore, al nostromo Luciano, a Maurizio Benelli e signora, soprattutto signora, a Paolo Fuzzi e ai padroni di casa, pardon di circolo, Ugo e Marifè Onorato e a tutti gli altri che sarebbe lungo citare ma che ringrazio. Pesce freschissimo con spiedini cucinati in una vecchia botte da vino riempita di sabbia con al centro la brace, tecnica romagnola. Pasta fresca fatta a mano super condita con le seppie, buonissima tanto che Reynolds, complice l’assenza del suo timoniere -controllore Franz, ne ha mangiato due piatti da camionista a favore della sua pancia in crescita.

Domenica previsioni pessime ma alla fine una bella prova con vento da Levante attorno agli 8 nodi si è riuscita a fare. Battaglia a sei spettacolare con incroci ravvicinati e i soliti Rossi –Rinaldi a prendere il comando insidiati dall’Ammiraglio Paolo Fuzzi con a prua il Capitano di Corvetta Stefano Muccioli, da Pantano –Krantz, dai sorprendenti Claudio Guadagni –Stefano Selleri, Prosperi –Biondi e Perdisa –Ceccarelli, ultimi del ravvicinato gruppetto. Bella lotta dietro tra i modenesi di fede velica trentina Marco Casarini – Marco Cremonini e i romagnoli veraci Maurizio Benelli –Marco Tenti, vinta infine da questi ultimi. Seconda bolina decisiva con Perdisa –Ceccarelli che intuiscono maggiore pressione a sinistra e passano davanti alla prua di tutti ad eccezione di Rossi –Rinaldi. Ultima poppa spettacolare con Perdisa –Ceccarelli molto veloci che strambano al momento giusto e passano al comando mentre Pantano –Fontana e Fuzzi -Muccioli  avvicinano notevolmente ma non riescono a superare Rossi –Rinaldi autori di una pericolosa strambata in prossimità della boa di poppa. Bella vittoria dei vecchietti quindi a precedere Rossi, dominatore della serie, poi il regolarissimo Pantano e l’Ammiraglio.

Sul podio di questa prima Zonale valida anche per il Trofeo Mattia De Carolis quindi Rossi –Rinaldi, Perdisa-Ceccarelli e Pantano-Fontana.

Ancora un ringraziamento a Ugo, tra l’altro presidente del Cdr, a Marifè e a tutto lo staff del circolo organizzatore ottimi in acqua e a terra.

Arrivederci al prossimo fine settimana dalla Romagna dove si replica con il Trofeo Mignani: aspettiamo altri Snipisti, qui ci si diverte!

Alberto Perdisa

Il 2021 in Romagna

Ecco il calendario delle regate in XI Zona –Emilia Romagna:

20-21 marzo – Zonale Marina di Ravenna CVR
24-25 aprile – Le Vele di San Ruffino
5-6 giugno Zonale – Trofeo De Carolis Riccione CVCR
12-13 giugno Zonale – Trofeo Mignani Riccione CVCR-CNR
18-19 settembre Zonale – Trofeo De Carolis Riccione CVCR
25-26 settembre Nazionale – Duca di Genova Rimini CN. Rimini

Speriamo tutti in un 2021 migliore e aspettiamo numerosi amici dalle altre zone garantendo la solita ospitalità “romagnola”a terra e regate agguerrite. Buone Feste a tutti gli Snipisti.


Alberto