Prima regata zonale 2023 in IX zona

E’ cominciata la stagione delle regate anche in IX zona: domenica 23 si è disputata la prima regata zonale Snipe all’interno di una manifestazione multiclasse che ha visto la partecipazione anche di Laser, Feva, Hobie Dragoon, Nacra 15 e Hobie Cat 16. Cinque gli Snipe presenti, peccato non aver potuto registrare l’en-plein della flotta, ma ci saranno altre occasioni.

La giornata è stata splendida. Lo scirocco che da previsioni avrebbe dovuto nascere in orario senza problemi si è fatto attendere, vista la presenza di una copertura nuvolosa non spessa ma estesa quanto bastava per non far scaldare la terra, altri parametri però garantivano che alla fine sarebbe entrato, e così è stato.

Attorno all’una, con 6-7 nodi, si parte per la prima prova, tre batterie laser, catamarani e per ultimi gli Snipe insieme ai Feva. Linea avvantaggiata in boa, forse per compensare in anticipo il giro a destra e le lotte si fanno serrate fra D’Ambrosio-Muzii e Fiorini-Monaco per la prima piazza. Il percorso non proprio lungo, e il costone sullo sfondo a terra hanno fatto sì che chi si è buttato a terra non guadagnasse a sufficienza da controbilanciare la maggior velocità al largo. In testa alla flotta, dopo vari capovolgimenti (D’Ambrosio dopo la bolina, Fiorini dopo la poppa e di nuovo D’Ambrosio dopo la seconda bolina) taglia primo l’equipaggi D’Ambrosio-Muzii seguito da vicino da Fiorini Monaco. Più distribuiti gli altri che tagliano nell’ordine: Piselli-Marvelli, D’Orazio-Del Gatto, Borghese-Borghese.

Lo scirocco è ormai entrato compiendo il suo giro e raggiungendo gli 11-13 nodi. Parte la seconda prova e in partenza rimangono avvinghiati Piselli e Borghese cosa che fa perdere un po’ di tempo a entrambi e li fa attardare, accumulando un distacco dal terzo che non riusciranno a colmare per tutta la regata. Ancora molto accesa la lotta per la testa fra D’Ambrosio e Fiorini, col primo a passare davanti la boa di bolina ed il secondo a riguadagnare la testa solo alla fine della poppa. Una piccola disattenzione al giro della boa di poppa fa guadagnare lunghezze importanti a Fiorini che passa con 3-4 lunghezze di vantaggio il primo incrocio. Al giro della seconda bolina il vantaggio è molto ridotto tanto che comincia un bellissimo duello in poppa con poggiate e orzate continue: la danza fra il cacciatore e la preda, fra chi vuole tenere il contatto per cercare di approfittare di un errore dell’altro e chi non ci sta a farsi coprire e cerca di scappare sottovento approfittando di una planata per poi comunque guadagnarsi la posizione che gli permetterà di orzare per tornare in rotta per la boa e non farsi più coprire. Il tutto meglio di una partita di scacchi perché in questo sport meraviglioso devi saper giocare le tue mosse, metterle in pratica seguendo quelle dell’avversario, ma soprattutto manovrando in cerca sempre della massima velocità. Alla fine gira in testa la boa di poppa Fiorini, D’Ambrosio prova l’ultima orzata allo stacchetto finale ma il primo non si fa sorprendere e chiude anche l’ultima possibilità all’avversario. Ordine finale: Fiorini-Monaco, D’Ambrosio-Muzii, D’Orazio-Del Gatto, Piselli-Marvelli, Borghese-Borghese.

Manifestazione riuscitissima anche grazie a quello che ho ribattezzato il circoletto “dei miracoli”: Svagamente. Perché dei miracoli? Venite a vederlo e renderete sicuramente merito al presidente fac-totum Mauro e i suoi collaboratori. Per non parlare della mamma e delle altre Signore che con pochi mezzi ti organizzano una pasta spettacolare per tutti: un mini-circolo sulla spiaggia che ti sa offrire sempre tutto ciò di cui puoi aver bisogno.

Ci rivediamo alla prossima zonale a Giulianova il week-end prima della nazionale: quale ghiotta occasione per tutti coloro che verranno alla nazionale del 17-18 giugno ad anticipare al week-end prima per fare una regata zonale di “warm-up”. Vi aspettiamo numerosi anche il 10 e 11 giugno.

Marco D’Ambrosio

PRIMA NAZIONALE A PUNTA ALA

Nello scorso week end del 15 e 16 aprile Punta Ala ha ospitato la prima regata Nazionale Duca di Genova del 2023. Due giornate completamente diverse: la prima con un vento leggero da sud ovest, che ha consentito lo svolgimento di una sola prova, mentre la domenica, dopo una notte di pioggia, ha riservato un vento da nord mediamente superiore ai 15 nodi, con onda corta e formata. Il comitato di regata ha così posizionato un triangolo a ridosso delle alture della costa. Con il recupero di una prova non disputata di sabato, sono state quattro le prove portate a termine dai primi nove equipaggi: sei barche hanno preferito restare a terra ed una ha abbandonato la regata per motivi tecnici. La classifica finale senza sorprese premia gli equipaggi migliori. Ottima l’organizzazione a terra ed in mare dello Yacht Club di Punta Ala, preciso e puntuale il Comitato di Regata. Il numero dei partecipanti ricalca abbastanza fedelmente quanto avvenuto nello stesso periodo dello scorso anno a Santa Marinella e ciò fa presagire il ritorno agli standards abituali con l’arrivo della bella stagione e di temperature più miti. Prossimo appuntamento a Trieste per il Master il 13 e 14 maggio. Peppe D’Orazio.

Qui la classifica finale

Cascais: mondiali in dirittura di arrivo

Il quarto giorno non è cambiato nulla a Cascais. Il vento sempre quello, l’onda anche. Inutile guardare le previsioni. Tra i 15 e i 20 nodi,anche di più. Pare anche che l’onda non cali mai, giorno e notte è sempre quella.

Anche oggi due prove, entrambe con doppio triangolo per l’intensità del vento. Con l’ottava prova conclusa e una sola rimasta la classifica ha preso forma con l’ingresso dello scarto.

Gli statunitensi Rodriguez-Tocke hanno preso il comando davanti ai brasiliani Paradeda-Kieling e agli spagnoli Gonzales-Sanchez. Sono loro che domani si giocheranno il titolo nella solita lavatrice portoghese, dato che è chiaro che nulla cambierà nelle condizioni meteo. Italiani un po’ più in difficoltà oggi, ma certo la stanchezza comincia a farsi sentire. In generale nessuno di noi nella metà alta della classifica.

D’altronde, nei primi 15 posti ci sono 6 ex-campioni del mondo e altri 2 sono più indietro.

Domani ultima prova, poi premiazione.

La classifica:

Inviato da iPhone

Zonale a Marina di Ravenna

Marina di Ravenna

Marina di Ravenna,                24 – 25 marzo

Da Alberto Perdisa.

Prima regata zonale in Romagna organizzata dal circolo velico Ravennate con buone condizioni meteo marine.  Sole e vento molto  leggero al sabato, nuvole ma poi sole anche domenica con vento da Nord-Est di circa 12 nodi:  due belle giornate di regata per gli snipisti romagnoli intorpiditi. Continua a leggere “Zonale a Marina di Ravenna”