ROSSI E RINALDI SI AGGIUDICANO IL TAMBURINI

Splendido fine settimana nelle acque di Rimini per l’ennesima edizione della prestigiosa e antica Coppa Tamburini, valida per il campionato della XI Zona Fiv ad aprire ufficialmente la stagione agonistica 2022.  Nella prima prova, con vento attorno agli 8-10 nodi e leggera corrente da Nord, vittoria di Pietro Fantoni, già campione italiano qualche anno fa proprio in queste acque, con a prua la bravissima Arianna Buzzetti. Dietro al campione friulano, i forti Francesco Rossi –Marco Reynolds Rinaldi a precedere il campione italiano 2020 Giuseppe Prosperi con Alberto Schiaffino.  Poi Paolo Sangiorgi, questa volta al timone del suo 30222 con a prua il mitico e redivivo Andrea Minardi.  Seconda prova con l’aria in aumento, fino a 12 nodi con vittoria di Rossi –Rinaldi davanti a Prosperi – Schiaffino e al forte belga Jean Martin Grisar con a bordo il giovanissimo e grintoso figlio Federico. Quarto posto per Alberto Perdisa –Emilio Brinis. Vi chiederete dove siano finiti Pietro e Arianna, purtroppo costretti al ritiro per la rottura della drizza del fiocco, al termine della prima bolina. Merenda rinforzata per tutti i regatanti al rientro nella bella sede del club nautico. Domenica splende ancora il sole e il copione è simile. Riccardo Mazzontti, presidente del Cdr, coadiuvato da Ugo e Marifè Onorato e da uno staff a mare molto competente, posiziona un bastone perfetto. Battaglia nelle prime posizioni con almeno cinque barche vicine nella prima bolina. Pietro e Arianna prendono il comando tallonati da Francesco -.Reynolds. Lotta a coltello per il terzo posto tra Grisar –Grisar e Perdisa che ha imbarcato il giovane laserista Leonardo Para, con il vecchio romagnolo che infine si fa infilare come un tordo dal campione belga. Ultima prova della serie con aria salita a 14 nodi. In queste condizioni  Rossi e Rinaldi sono velocissimi ma Pietro –Arianna  mollano solo alla fine. Beppe Prosperi con Alberto Schiaffino si riprendono la terza posizione mentre è solita lotta tra Grisar e Perdisa, questa volta a favore di quest’ultimo.  Francesco e Marco, finiscono così a pari punti con Pietro e Arianna ma vincono il loro primo Tamburini grazie a un migliore scarto. Raggianti i due vincitori, soprattutto Reynolds con Elisa e il piccolo Martino che hanno evidentemente portato fortuna. Da citare le buone prove di Paolo Sangiorgi – Andrea Minardi, Claudio Guadagni  con Stefano Selleri al sabato e Lorenzo Ridolfi alla domenica e i simpatici e sportivissimi modenesi Roberto Casarini –Marco Cremonini.  Come spesso accade gli assenti hanno avuto torto, in questa occasione ancora di più.  Chiudo con un sentito ringraziamento allo splendido circolo organizzatore e a tutto lo staff e al past president Pietro Palloni, grande amico del Beccaccino, che ha voluto essere con noi. Come non applaudire ancora poi il migliore Cdr possibile?  Viva la Romagna.

Alberto Perdisa

Regata Nazionale Rimini –Coppa Tamburini

Report di Alberto Perdisa

In un fine settimana così travagliato dal punto di vista meteorologico non si poteva fare di più. Perfetta l’organizzazione in mare e a terra del Club Nautico Rimini e perfetto il Comitato di Regata con i tre fuoriclasse Riccardo Mazzotti, Franco Pagliarani e Ugo Onorato. In Giuria due sicurezze: Pier Faccin e Giuseppe Dimilta. Due prove al sabato con vento leggero e forte corrente: netta vittoria nella prima della coppia italo carioca Romeo Piperno –Alexandre Tinoco con Fantoni –Gorgatto secondi e gli argentini Alexandro Triggiano – Mariana Safar terzi. Nella seconda Pietro e Marinella conducono un’ottima regata al comando precedendo Alberto Schiaffino – Andrea Cabrini e i forti giovani Lapo Savorani –Federico Milone.
Bella e serrata lotta tra un gruppo di almeno quindici barche, ugualmente tra un gruppo numericamente
simile nelle retrovie. A terra, nelle sontuose strutture del circolo riminese, Piada party per tutti, naturalmente a base di piadina ma non solo.

Domenica, a dispetto delle previsioni e grazie a una scelta azzeccata di Riccardo Mazzotti, barche in acqua per lo start alle 10 che poi viene rinviato di circa un’ora. Vento leggero in aumento e rotazione destra ma bordeggio mai scontato nella prima prova con vittoria di Dario Bruni –Francesco Scarselli seguiti da Alessandro e Antonio Bari e Pietro – Marinella. Il vento sale fino a 12 nodi per l’ultima regata di questa Nazionale e i fuoriclasse Bruni –Scarselli, particolarmente a loro agio in queste condizioni, vincono con autorevolezza la prova e la serie. Secondo in questa prova più ventosa un ottimo Francesco Rossi con a prua il giovane Armando Tomasini e terzo ancora Alessandro Bari con il babbo a prua. Premiazione sotto il grande tendone del circolo con incombente un forte temporale con raffiche di vento a 30 nodi. Oltre alla vittoria della Nazionale, Dario e Francesco si aggiudicano la prestigiosa e pesantissima coppa Tamburini consegnata dal past president , il glorioso Pietro Palloni. Secondo posto in classifica generale con il medesimo punteggio dei primi per Pietro Fantoni – Marinella Gorgatto, sempre molto competitivi nelle acque che li videro campioni italiani sei anni fa. Terzi Piperno – Tinoco, quarti Bari – Bari e quinti Savorani – Milone: bello vedere due giovani timonieri come Alessandro e Lapo così forti e competitivi e sempre tra i primi. Marinella Gorgatto viene premiata come miglior donna in regata con la grande coppa intitolata alla carissima Patrizia Di Gianmarco, moglie di Gianfranco Piselli, scomparsa qualche anno fa. Premio speciale per il primo equipaggio juniores a Maya Onorato –Filippo Rosa.

Che dire: il club nautico Rimini per struttura, logistica, staff e organizzazione e con l’attivissimo direttore sportivo Andrea Musone si dimostra ancora una volta in grado di organizzare grandi manifestazioni per la nostra Classe. Bello il fine settimana appena trascorso con amicizia a terra e alto livello tecnico e sportività in mare.

In ultimo ancora un ringraziamento agli amici del Cdr e della Giuria.

Viva la Romagna.

Tutte le foto di Roberto Baroncini

IV Regata Nazionale

Foto di Roberto Baroncini

Disputate oggi a Rimini le due prove in programma, la prima con vento di circa 9 nodi, andato ad aumentare fino a 12 nella seconda.

Vittoria di entrambe le prove di Dario Bruni – Francesco Scarselli che si aggiudicano la classifica finale e la storica Coppa Tamburini.

A Marinella Gorgatto, prima donna, il Trofeo Patrizia di Gianmarco, offerto da Gianfranco Piselli in memoria della moglie.

A questo link tutte le foto di Roberto Baroncini

IV Regata Nazionale

Foto di Roberto Baroncini

Vento leggero e corrente hanno caratterizzato la prima giornata della IV regata nazionale in svolgimento a Rimini.

Due le prove disputate, con vittorie parziali di Romeo Piperno – Alexandre Tinoco e Pietro Fantoni – Marinella Gorgatto, che conducono la classifica provvisoria.

Al rientro, per tutti, piadina, crescioni e 40 mt di salsiccia innaffiati da vino e prosecco.

Domani ulteriori due prove con partenza alle 10.10

A questo link tutte le foto della giornata di Roberto Baroncini

IV Regata Nazionale

On line il Bando di Regata della IV regata Nazionale- 53° Coppa Tamburini e Trofeo “Patrizia di Gianmarco” in programma a Rimini nei giorni 25 e 26 settembre .

Le barche eleggibili possono iscriversi alla regata sino alle ore 24,00 del 18 settembre 2021 utilizzando l’app My Federvela o il Web Federvela al link https: https://iscrizionifiv.it/iscrizioni/index.html?r=42611 ed effettuando contestualmente il pagamento della quota di iscrizione. Per il completamento dell’iscrizione deve essere inviata con unica mail all’indirizzo cnrimini@cnrimini.com, entro e non oltre il 19 settembre 2021 tutta la documentazione richiesta.

Il 2021 in Romagna

Ecco il calendario delle regate in XI Zona –Emilia Romagna:

20-21 marzo – Zonale Marina di Ravenna CVR
24-25 aprile – Le Vele di San Ruffino
5-6 giugno Zonale – Trofeo De Carolis Riccione CVCR
12-13 giugno Zonale – Trofeo Mignani Riccione CVCR-CNR
18-19 settembre Zonale – Trofeo De Carolis Riccione CVCR
25-26 settembre Nazionale – Duca di Genova Rimini CN. Rimini

Speriamo tutti in un 2021 migliore e aspettiamo numerosi amici dalle altre zone garantendo la solita ospitalità “romagnola”a terra e regate agguerrite. Buone Feste a tutti gli Snipisti.


Alberto

XI ZONA

CENA DI FINE STAGIONE DELLE FLOTTE ROMAGNA E RIMINI

cena 28-11-18

Il singolare e informale contesto di un grande vivaio di Rimini  è, da alcuni anni, la sede fissa della cena di fine anno degli snipisti  emiliano –romagnoli.  Un bel momento per festeggiare il Beccaccino e l’ennesima positiva stagione di regate in questa parte del mar Adriatico ma soprattutto l’occasione per celebrare l’amicizia tra un gruppo di persone che si vogliono bene. Mercoledì scorso solita grande tavolata in serra tra piante di limoni, in tipico stile locale con le donne da una parte a disquisire sull’imminente Natale, su figli e mariti, sulla vita pratica di tutti i giorni mentre  gli uomini dall’altra,  a parlare di boline, bordi e raffiche, a sognare sole, vento e mare.  La concreta vita di tutti i giorni contrapposta ai sogni di marinai che spesso si rivelano tali: mai come in queste occasioni gli argomenti sono così diversi. Partecipazione nutrita, eravamo in trentacinque,  che ha fatto scaturire l’idea di una regata domenicale nel periodo estivo con coppie rigorosamente miste, una “Lui e Lei” con relativa mangiata finale in spiaggia. Sarà rigorosamente vietato tuttavia imbarcare chi non è moglie, fidanzata o compagna ufficiale. A buon intenditor poche parole:  vedremo.  Presentato il calendario della Zona per il 2019 tra cui spicca il campionato italiano Master  griffato “Piada” che si disputerà a Rimini.  In chiusura, con la pancia pienissima,  saluti e auguri di rito e premiazione  con protagonista assoluto Beppe Prosperi che con vari prodieri si è aggiudicato sia il campionato zonale che lo splendido trofeo challenge realizzato da capitan Giovanni De Carolis, bissando il successo dello scorso anno.  Straordinaria la qualità del pesce appena pescato dai vivaisti –pescatori  e cucinato in modo semplice e naturale, tale da far ricevere loro l’ovazione finale di rito dai velisti sazi e dalle loro compagne.

Alberto Perdisa