
La Scira ha reso noto i nomi degli Snipisti (5 come da regolamento) inseriti nella Hall of Fame e premiati per il 2021 che hanno contribuito a rendere grande la nostra Classe.
SCIRA Announces 2021 Hall of Fame Inductees
La Scira ha reso noto i nomi degli Snipisti (5 come da regolamento) inseriti nella Hall of Fame e premiati per il 2021 che hanno contribuito a rendere grande la nostra Classe.
SCIRA Announces 2021 Hall of Fame Inductees
Da Snipetoday.org:
Dopo una lunga battaglia , ieri è venuta a mancare la brasiliana Bibi Juetz, che molte volte ha regatato in Italia.
Bibi è stata un esempio per molti snipisti per il suo attaccamento alla classe Snipe. Ha fatto la sua prima regata su uno Snipe nel 1948, a Rio, ha vinto e da allora la classe Snipe è diventata la sua famiglia, come amava ripetere.
Bibi ha iniziato a navigare con suo padre all’età di 7 anni, e non ha mai smesso, partecipando attivamente a tutte le regate locali, nazionali e internazionali. È stata la campionessa del mondo Master nel 1998. Ha continuato a vincere i mondiali Grand Master nel 2000, 2002, 2004 e 2006. Ha gareggiato avidamente nei mondiali master fino al 2014 in Giappone.
Sempre fedele al motto della classe “serious sailing, serious fun”, ha ispirato diverse donne a regatare con gli Snipe ed è stata inserita nella Snipe Class Hall of Fame nel 2019.
Nel 2019 al Campionato Mondiale di Ilhabela, il Bibi Juetz Perpetual Trophy è stato assegnato all’equipaggio misto con il miglior piazzamento al Campionato del Mondo. Il trofeo è stato consegnato dalla flotta di Rio de Janeiro 159 in onore di Bibi.
Bibi aveva amici non solo in Brasile, ma in tutto il mondo.
A noi – la tua famiglia Snipe – mancherai, Bibi.
Un grande onore per la Classe Italiana apprendere che Giorgio Brezich è stato inserito nella Hall of Fame, che per il 2020 ha premiato 8 Snipisti (10 lo scorso anno e 5 per i prossimi anni) che hanno contribuito a rendere grande la nostra Classe.
http://www.snipetoday.org/articles/exchange-views/2020-hall-of-fame-inductees/
Questi i premiati 2020
Giorgio Brezich (ITA)
Giorgio Brezich, nato a Trieste nel 1940, ha iniziato ad andare in Snipe molto giovane. “La mia storia sullo Snipe inizia quando avevo sei anni ed ho cominciato a fare da prodiere non per mia bravura, ma per il mio scarso peso.”
Come velista Giorgio ha vinto in tutto 3 titoli italiani juniores e 9 titoli italiani assoluti. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Segretario nazionale italiano dal 1988 al 1995 e ha passato molti anni nel Board of Governors della SCIRA internazionale, con un mandato come SCIRA Commodore nel 1996. E’ stato Chairman del Rules Committee per quasi due decadi e ha aiutato a rendere più chiare e uniformi le regole di stazza. Questo interesse probabilmente risale ai Campionati europei juniores del 1959, come egli stesso ricorda con questo aneddoto:
“Per motivi di viaggio il prof. Vidulich (nostro accompagnatore), il prodiere Franco Ostoich e io arriviamo sul posto all’ultimissimo minuto, a stazze ormai concluse. Però eravamo attesi e quindi, per far le cose più in fretta, io mi sono occupato della barca e Franco delle vele. Ad operazione conclusa, barca tutto a posto e le vele quasi tutte fuori stazza. Allora non c’era limite e quindi avevamo presentato cinque mute complete e di queste solo una era stata accettata, le altre risultavano tutte “troppo piccole”. Dopo lunga e accurata indagine, sono venuto a sapere che lo stazzatore aveva predisposto i segni di randa e fiocco a terra e che tutto quello che non coincideva veniva rifiutato. Non era corretto, ma potevo io, a 19 anni, andare contro uno stazzatore internazionale? Per fortuna era presente Vieri Lasinio (Segretario Nazionale italiano ed Europeo) al quale spiegai l’errore commesso dallo stazzatore e, dopo lunga discussione con lo stazzatore stesso, la ebbe vinta e vennero rimisurate tutte le vele. Allora mi sono riproposto di entrare nel sistema per avere voce in capitolo”.
Il primo Snipe con cui Giorgio naviga è “Quarner”, di proprietà del suo club, la Triestina della Vela. Vince il suo primo Campionato italiano juniores nel 1957 a Riva del Garda con Franco Ostoich, suo prodiere su “Bon II” #6370.
Nel 1957 Giorgio vara il Barbanera I #11012, costruito da Aldo Brezich (il papà di Giorgio), su progetto di Giuseppe Fabian, carpentiere capo del Cantiere Navalgiuliano a Porto Lido. Con questa barca Brezich e Ostoich vincono altri due Campionati Juniores nel 1959 e nel 1960. Seguiranno Barbanera II #11593 nel 1960, Barbanera III # 13908 nel 1963, disegnato da D’Isiot e costruito in okoume dal padre di Giorgio, e Barbanera IV #15790 nel 1966. Con queste barche Giorgio vince il Campionato italiano nel 1967, 1970 e 1973 con Giorgio Ferin. Nel 1972 vince il Campionato Sud Europeo con Roberto Vencato e nel 1973 il Campionato del Mediterraneo con Sergio Morin.
Nel 1973 Giorgio, sempre attento alle innovazioni, compra la prima barca in vetroresina uno Skipper, cui seguiranno alcuni Lillia e infine i Persson. Con queste barche in vetroresina Giorgio continua la sua rotta vincente ai Campionati italiani nel 1974, 1976 e 1978 con Piero Napp, nel 1979 e 1981 con Marco Penso e nel 2000 con Lucio Penso.
Giorgio ha ricoperto il ruolo di Segretario nazionale italiano dal 1988 al 1995, ma è conosciuto in tutto il mondo per i molti anni di attività nella SCIRA internazionale. E’ stato membro del Rules Committee dal 1988 al 1995.
Nel 1996, dopo i Mondiali Snipe di Rimini nel 1995, è stato eletto Commodoro della SCIRA. Sul numero di gennaio 1996 dello Snipe Bulletin, ha scritto: “E’ un grande onore e un piacere essere eletto in un ruolo così importante nell’organizzazione della Classe Snipe. … Inoltre, il 1996 sarà il 50 anniversario dell’inizio della mia carriera velica sullo Snipe, poiché ho iniziato a sei anni ed è una fantastica coincidenza essere Commodoro quest’anno! L’essere stato coinvolto nella classe per così tanto tempo significa che ho visto personalmente l’evoluzione delle barche, delle attrezzature e delle vele. Io credo nell’evoluzione senza una traumatica rivoluzione. Lo Snipe deve mantenere la sua filosofia, ma accettare la tecnologia del momento. Selezionando con attenzione le innovazioni manterremo lo Snipe sempre aggiornato e attrattivo per i migliori campioni e per gli equipaggi familiari che sono il cuore della nostra Classe.”
Dal 1997 al 2012 è stato Presidente del Comitato delle regole (Chairman of the Rules Committee), vigilando sulle regole di classe con estrema competenza e rigore. Sempre presente agli eventi internazionali, ha tenuto seminari e workshop sulle tecniche delle operazioni di stazza a San Diego, Santiago de la Ribera, Punta del Este, Porto, Rungsted e in altri luoghi. Ciò ha notevolmente aiutato la classe a unificare le tecniche di stazza in tutto il mondo.
Grazie al suo duro lavoro, le regole di Classe sono state aggiornate e rese più chiare. L’ultima bozza del Rule Book è l’ultimo regalo di Giorgio e dei suoi colleghi del Rules Committee.
Giorgio si è ritirato dalle regate nel 2010, ma ha continuato la sua attività nello SCIRA Board of Governors fino al 2012 e anche dopo come stazzatore; segue ancora attivamente la Classe Snipe ed è un’inesauribile fonte di consigli grazie alla sua esperienza e competenza tecnica. Festeggia il suo 80° anno nel 2020, come inductee nella SCIRA Hall of Fame.
La Snipe Class ha una lunga storia che poche altre classi possono vantare.
E’ una storia di persone, velisti, campioni, appassionati, velai, costruttori e organizzatori
Il passato è collegato saldamente con il presente: tutte queste persone hanno contribuito alla promozione e alla crescita della nostra Classe in molti paesi e Continenti; tante di queste persone sono ancora legate alla Classe o lo sono state, quando erano ancora in vita, a formare una grande famiglia, la Snipe Family, dai bisnonni ai nipoti. Il passato e il presente sono fortemente uniti nella Classe Snipe.
Per questo motivo, da un’idea di Luis Soubie, che aveva già creato qualcosa di simile in Argentina, nel 2019 è nata la “Snipe Class Hall of Fame”.
La Scira Hall of Fame onora le persone che hanno dato un contributo straordinario alla Classe Snipe a alle competizioni.
E’ un’iniziativa per onorare il passato e per capire ciò che la Classe rappresenta oggi.
Il Comitato è composto da
tutti membri che conoscono molto bene il passato della nostra Classe.
Per il 2020 sono previste al massimo 8 assegnazioni.
Sailing: risultati ottenuti da un velista sull’acqua
Technical/Design: significativi contributi dal punto di vista tecnico come costruttore o velaio
Contributors: ha data un significativo contributo alla Classe Snipe come allenatore, amministratore, ufficiale, promotore, organizzatore.
Per favore facci sapere (usando il modulo per le nominations) e chiedi al tuo amico di dirci perché il tuo candidato merita l’elezione alla Snipe Class International Hall of Fame nella categoria o nelle categorie da te selezionate.
La Hall of Fame non è una gara di popolarità, sicché una singola nomination trasmessa da una singola persona porrà il candidato alla considerazione del Comitato. Trasmettere la candidatura più di una volta o chiedere ad altri di trasmettere le stesse nominations NON aiuterà. Ciò aumenta soltanto il carico di lavoro dei nostri volontari.
Il form con le nominations può essere anche compilato e inviato online usando questo link:
La International Snipe Class ha una lunga storia che ben poche altre classi possono vantare. La barca fu disegnata da Bill Crosby nel 1931 e 88 anni dopo più di 32.000 barche sono state costruite con flotte attive in più di 30 nazioni.
E’ una storia di persone, velisti, campioni, appassionati, promotori, velai, costruttori e organizzatori.
Il passato è strettamente collegato al presente: tutti gli inductee hanno aiutato a promuovere o a far crescere la nostra Classe in molti paesi e continenti; molte di queste persone sono ancora fortemente collegate alla Classe o lo sono state, quando erano ancora vive, così da formare una grande famiglia, la Snipe Family, dai bisnonni ai nipoti.
Per questo motivo è stata creata la “Snipe Class International Racing Association Hall of Fame”.
La SCIRA Hall of Fame rende onore le persone che hanno prestato un eccezionale contributo alla Snipe Class e alla competizione.
La Classe rende onore a tre categorie: Sailing, Technical Design e Contributors, persone che hanno prestato un significativo contributo alla Classe Snipe.
Pietro Fantoni, il Commodoro della Scira ha dichiarato: “Vorrei ringraziare coloro che hanno inviato le nomination e il Selection Committee, composto da Luis Soubie, Vice Commodore (chairman), Gweneth Crook, WH&O Secretary, John Rose (USA), Andre Callot (BEL), Shinichi Uchida (JPN) and Junichiro Shiraishi (JPN), tutti membri che conoscono molto bene la storia della nostra Classe.
Il Comitato ha compiuto un grande sforzo e un difficile lavoro a selezionare la lista di dieci persone che si sono eccezionalmente distinte per la Classe e nelle regate. E’ stato difficile per loro arrivare alla scelta di solo dieci nomi (per questo primo anno) per la lista degli inductee.
Questa prima lista è impressionante. Tutti noi Snipisti e amici della Classe Snipe – e potrei aggiungere gli amici dello sport della vela – dobbiamo ringraziare loro e le loro famiglie e celebrarli per le loro vittorie in acqua, i loro contributo a terra e per come hanno promosso la nostra amata Classe.
Rendiamo onore a William F. Crosby, Hub E. Isaacks, Ted Wells, Id Crook, Carlos & Jorge Vilar Castex, Axel & Erik Schmidt, Earl Elms, Jan Persson, Bibi Juetz e Gonzalo Diaz.La Classe Snipe è quella che è oggi anche grazie a loro”.
Per questo primo anno un massimo di dieci inductee è stato considerato (saranno otto il prossimo anno e cinque l’anno successivo).
Gli inductee del 2019 sono quelli che hanno indubbiamente contribuito a fare la storia della Snipe Class.
La Snipe Class ha una lunga storia che poche altre classi possono vantare.
E’ una storia di persone, velisti, campioni, appassionati, velai, costruttori e organizzatori
Il passato è collegato saldamente con il presente: tutte queste persone hanno contribuito alla promozione e alla crescita della nostra Classe in molti paesi e Continenti; tante di queste persone sono ancora legate alla Classe o lo sono state, quando erano ancora in vita, a formare una grande famiglia, la Snipe Family, dai bisnonni ai nipoti. Il passato e il presente sono fortemente uniti nella Classe Snipe.
Per questo motivo, da un’idea di Luis Soubie, che aveva già creato qualcosa di simile in Argentina, è nata la “Snipe Class Hall of Fame”.
La Scira Hall of Fame onora le persone che hanno dato un contributo straordinaro alla Classe Snipe a alle competizioni.
E’ un’iniziativa per onorare il passato e per capire ciò che la Classe rappresenta oggi.