“Red Cappuccet” e “Hazel Light” in viaggio!

di Antonia Contin.

Quest’anno il Campionato Sud Europeo “Sergio Michel Trophy” si è tenuto a Vigo, una cittadina su un fiordo all’estremo Nord-Ovest della Spagna a 2360km da Trieste. 

Martedì 3 agosto partiamo alla volta della Galizia: io, Enrico Michel e i Rockets armati di materassini e cuscini prontissimi ad affrontare le 26 ore continuate di viaggio.

Arriviamo presso il “Real Club Nautico de Vigo” alle 16 del Mercoledì… si sgancia il carrello, albergo e poi, come premio per la sfaticata ci siamo fatti una mangiata di pesce di quelle pazzesche, allego foto!!!! 

La mattina del giovedì il tempo non è proprio dalla nostra parte e ci ritroviamo in una uggiosa giornata di novembre con 15 gradi e pioggerellina ma si scarica e si arma… piccola reunion di cervelli e decidiamo di andare a visitare Santiago De Compostela invece di uscire; visita alla Cattedrale e al Museo.. piacevole pranzo poi passeggiatona e la sera siamo tornati al Club dove nel frattempo è stato allestito un piacevolissimo “Village” pieno di baracchini con birra e specialità culinarie della Galizia: Jamon Serrano, Pulpo a la Gallega e panini con  Hamburgher di Pesce Spada… al secondo giro di birrette quella sera abbiamo optato per lo spaziale “Jamon Serrano”. Dopo una breve pausa in albergo alle 21.15 ci ritroviamo nella Hall per andare a mangiare in centro: cena di Entrecote, Piatto misto di Formaggio e Wok di carne. 

Venerdì 1 giorno di regate; 50 imbarcazioni iscritte: 40 spagnoli, 6 portoghesi, 1 polacco e noi… gli unici due equipaggi italiani!!! Partenza ore 14.30, scendiamo in acqua verso le 13.30 e dopo una lunga bolina di uscita ci troviamo a partire per la prima prova  in mezzo allo splendido fiordo, io e Enrico chiudiamo 15 e Fabio e Daniela 28; la seconda prova è caratterizzata da una disastrosa quantità di alghe su tutto il campo di regata, era più il tempo in cui i timonieri stavano a poppa a liberare il timone di quanto timonassero; noi giriamo nei 10 la prima boa di bolina ma poi veniamo asfaltati da tutta la flotta vista la foresta incastrata sul timone di “Hazel” e la nostra passività su ciò ci fa chiudere la prova 32 mentre i Rochelli chiudono con un apprezzabilissimo 18 viste le condizioni difficili.

Al rientro, disarmate le barche, è finalmente tempo di Pulpo a dimensione familiare cucinato sul momento che ci ha fatto dimenticare le mediocri prestazioni in acqua, allegherò la foto anche di lui a questo report perchè era qualcosa di spaziale! 

Sabato partenza ore 12.30, il sole va a e viene, 10 – 12 nodi e questa volta siamo armati contro le alghe con un fantastico “parecio” costruito da Michel; una buona partenza ci fa decidere da che parte andare, i forti vicino a noi confermano che stiamo andando dalla parte giusta e finalmente le cose girano per il verso giusto e chiudiamo la prova 6 dietro a 5 mostri sacri spagnoli ma… la seconda prova è di Red Cappuccet! Capiscono che la destra è la parte giusta e sono  i primi ad arrivarci, girano 4 la prima boa di bolina, conducono nei 10 tutta la prova e chiudono 7! Io e Michel 11. Rientriamo molto soddisfatti delle prestazioni di tutti e sta volta è tempo di Hamburgher con il Pesce Spada… buonissimo… ma al 3 giro di birrette ci torna la fame ed è di nuovo tempo di Pulpo Familiare;  a quel punto è tardissimo, l’appuntamento per uscire a cena era fissato alle 22.15 ma siamo collassati a letto tutti e 4. 

Domenica, ultimo giorno di campionato, partenza prevista alle ore 12.30 ma con tempo limite alle 15.00, dopo tanta attesa a causa del vento molto ballerino  riusciamo ad uscire e in mezzo al fiordo ci aspetta una bellissima sorpresa… Uno spettacolo di mezz’ora di 10 bellissimi delfini a due metri dagli snipe! Alle 14.30, dopo due ripetitori, il comitato riesce a farci partire con bandiera nera… la situazione alghe è di nuovo drammatica e sta volta la sfiga è toccata ai “Red Cappucciani” che concludono, purtroppo oltre ai 30 la prova; io e Enrico vediamo il destro e subito dopo la partenza riusciamo a virare… giriamo secondi la boa di bolina e dopo vari scambi di posizione finiamo all’arrivo 4, risultato che ci fa finire il Sud Europeo 7 in generale e 1 master! 

Rientrati carichiamo il carrello triplo e ci “fiondiamo” alla ormai solita birretta di rito, poi premiazioni, e poi altra birretta! 

Il ritorno a casa è previsto per lunedì e ciò comporta serata libera: cena noi 4 con varie e stratosferiche tapas contornate da aneddoti, risate e storie raccontate… momenti per cui, per me, vale la pena viaggiare.. momenti che mi fanno ringraziare infinitamente la classe Snipe per le persone meravigliose che mi ha fatto conoscere. 

Ormai è tempo di finire questo “Report”, siamo alla 5 ora di viaggio verso  casa con un po’ di malinconia per aver lasciato indietro la splendida Galizia e  il calore dell’ospitalità spagnola. 

Non posso far altro che ringraziare il mio timoniere Enrico Michel che mi porta sempre dentro a queste avventure e Fabio e Daniela: viaggiare con loro è stato meraviglioso.


Come ho già scritto più volte, credo che venire a fare queste regate in Spagna sia motivo di crescita per l’intera Snipe Class Italia… Ci conosciamo talmente bene tra di noi che confrontarci con altri può solo che giovare sia al nostro livello che alla nostra voglia di andare in Snipe. 


Alla prossima, 
Anto

Campionato Sudeuropeo

Paolino sudConcluso oggi a Cascais il Campionato Sudeuropeo – Trofeo Sergio Michel con lo svolgimento delle ulteriori 2 prove in programma che hanno visto condizioni di vento molto ballerino con salti fino a 15-20 gradi ed intensità sui 14 nodi nella prima prova e 18-20 con raffiche ben più forti nella seconda.

Vittoria del Trofeo Sergio Michel per gli uruguagi Ricardo Fabini – Florencia Parnizari e del Campionato Portoghese di António Pereira e Ricardo Schedel.

Paolo Lambertenghi con a prua Dries Crombe, nonostante un pò di problemi con la barca, chiude al decimo posto comunque contento e soddisfatto dell’improvvisata trasferta.

Classifica

Tutte le  foto di Anna Zikova 

Campionato Sudeuropeo

Trofeo michelPrima giornata a Cascais (POR) per il Campionato Sudeuropeo – Trofeo Sergio Michel, valevole anche come Campionato Nazionale Portoghese.

Due le prove disputate, la prima con vento medio sui  10-12 nodi andato ad aumentare nella seconda fino a 16.

Buona la prestazione di Paolo Lambertenghi in coppia con il belga Dries Crombe, unico portacolori italiano, quarto in classifica provvisoria.

Dai Paolino….domani all’attacco!!!

Sudeuropeo