Dopo otto prove condotte in condizioni di vento diverse, ma accomunate dalla particolare onda atlantica, gli spagnoli Samuel Beneyto Lancho e Rafael Del Castillo Diaz si impongono su altri due equipaggi connazionali; dominio per i primi dieci della Spagna (5), USA (3), Brasile e Giappone (1).
- ESP: Samuel Beneyto Lancho e Raphael Del Castillo Diaz, 32
- ESP: Juan Jose Fernandez Maldonado e Daniel Espejo, 39
- ESP: Francisco Silvela Landi e Mauro Gonzalez-Regueral Noguerol, 45
- USA: Justin Callahan e Noah Zittrer, 46
- ESP: Jacobo Garcia Garcia e Alejandro Perez Canal Rodriguez, 47


Buona l’ organizzazione del Circolo ospite, a terra ed in mare, in questo caso coadiuvato da un comitato di regata preciso e attento. Ottima l’ atmosfera che si è creata tra i ragazzi, che non dimenticheranno questa esperienza di vela, di vita ed amicizia; sono certo che anche per questo resteranno nella Classe. Un grazie a Carlo, Jacopo, Leonardo e Tommaso, nostri portacolori, che hanno accettato una proposta sportivamente indecente, concretatasi meno di un mese prima dell’ inizio del Campionato. Tutto era infatti nato in un momento in cui sembrava che non potesse essere garantita la presenta di tante nazioni tali da assegnare il titolo Mondiale e pertanto sono stati un po’ sacrificati all’ interesse collettivo.
Ringrazio le loro famiglie e la Associazione Velica Trentina che hanno generosamente contribuito alla riuscita della Spedizione; un sentito grazie ad Alessandro Bari, che dopo settimane di allenamenti è restato a casa vittima di una virosi intestinale, ed a Paola Prada diventata il punto di riferimento in Portogallo.
Adesso aspettiamo che il nuovo Consiglio Direttivo della Velica Trentina accolga nel 2023 la proposta fatta dalla Assemblea di Cesenatico per l’ organizzazione dell’ Italiano Juniores a Caldonazzo.



