Snipe, Lago Maggiore e regate storiche!

Lo scorso 15 agosto si è disputata la 56.ma Regata del Canalone.
Una regata che sul Lago Maggiore è storia!
Il percorso classico prevedeva la partenza da Cannobio (Lago Maggiore sponda piemontese) una boa a Luino, (sponda lombarda) il passaggio a sud dei Castelli di Cannero, una boa a Maccagno (sponda lombarda) e l’arrivo a Cannobio. Nella attuale edizione il percorso risulta leggermente modificato ma continua a svolgersi in alcune tra le
località più affascinanti e ventose del Lago Maggiore, a poche miglia dal confine Svizzero.
Partecipate alla prossima edizione!
La regata nacque nel 1965 da una scommessa fatta tra un gruppo di amici, soci del locale Circolo di tennis. Alla base viera una accesa rivalità tennistica che fu trasferita pari pari alla vela. Venne così organizzata una Regata Velica il giorno di Ferragosto a cui fu dato il nome di Trofeo “SASSO LUCREZIA”, che era il nome delle due magnifiche ville sulla riva
del lago a nord di Punta Creda. Tra gli organizzatori vi erano anche i proprietari francesi delle ville, le famiglie Carmine, Mercier, Saillard. La parte, oggi, diremo forse più romantica della Regata, era costituita dalla originalità di alcune barche partecipanti, in particolare spiccava il “Bambin”, un 6.5 S.I. del 1913 appartenuto al Marchese Pallavicino ed un “Caneton” barca sconosciuta in Italia. Partecipavano inoltre alla Regata le derive più “eleganti” del Lago: Snipe, Star, e ben tre 420 (monotipo francese allora di nuova costruzione) in totale gli iscritti furono 11. La premiazione della Regata fu fatta sulla soletta di copertura della darsena di Villa Lucrezia!!!
La 56.ma edizione della Regata, organizzata dalla Unione Velica Maccagno ha visto la partecipazione di 28 equipaggi e soprattutto il ritorno sul podio, al primo posto, di uno Snipe.
Ha vinto l’equipaggio del Circolo Velico Ceresio con Tiziano Arioli al timone e Fabio Pironi prodiere.
Questa vittoria oltre a ricordare la gloriosa presenza degli Snipe sui nostri laghi dà lustro ad un circolo velico piccolissimo come il Circolo Velico Ceresio con sede a Porto Ceresio (VA), Lago di Lugano, unico circolo velico italiano del Lago Ceresio/Lago di Lugano. Il Circolo Velico Ceresio opera in acque internazionali su un lago italo-svizzero
organizzando il campionato invernale e il campionato estivo in collaborazione con i partners elvetici e dispiega comunque la sua attività anche a livello zonale e nazionale.

Antonella Bortolamai