IX Zona: regata zonale di Ortona

31732381_10214414619833633_2037670976442859520_oII^ atto, LNI di Ortona, ultimo giorno del lungo ponte di maggio. Si parte con previsioni di tempo piovoso e poco vento. Una volta posizionato il campo di regata per i Laser (2 giri del trapezio regolamentare) e per gli Snipe ( 2 giri di bastone sul lato lungo) il   vento da nord  impietosamente cala e costringe a tre ore di attesa in acqua.

Al momento di ritirare le boe un inaspettato vento da greco consente al Comitato di Regata di posizionare il campo e portare a casa 2 prove dignitose, la prima con 4 nodi di vento e la seconda con 9-10 nodi di media. Nella prima prova iniziata con 5 nodi e terminata con arrivo in bolina per calo del  vento prevale con decisione l’ equipaggio D’Ambrosio- Piselli in testa dalla prima boa con un allungo nella seconda bolina legata alla bravura nello sfruttare i piccoli salti di vento viraando sugli scarsi; secondi fino a pochi metri dall’ arrivo D’Orazio- Tartaglia che vengono beffati da Borghese-Borghese che si accorgono per primi di una bandiera S non preannunciata su un gommone, posizionato tra l’altro in posizione non perpendicolare alla direzione del vento. Quarti Fiorini-Del Gatto e quinti Muzii-Muzii alle prese con la messa a punto di barca ed equipaggio. Nella seconda prova il vento teso e regolare non consente grosse sorprese; dopo un duello sul filo dei metri e nel tentativo di raggiungere l’ interno boa alla seconda poppa Fiorini, opaco nella prima prova, riesce ad agganciare e superare D’Ambrosio; in sequenza D’Orazio, Muzii, Borghese. La classifica finale: D’Ambrosio, Fiorini, D’Orazio,Borghese, Muzii. Un elogio va al Comitato di Regata che ha pervicacemente atteso l’ arrivo del vento quando ormai sembrava una trasferta inutile. Un benvenuto ad Alessia Borghese, giovane talento a prua del padre; un premio alla costanza degli snipisti locali che riescono a mantenere viva la tradizione dei doppi, estintisi ormai nelle altre classi ed adesso  con numeri assai vicini a quelli dei Laser, in calo come  partecipanti rispetto al passato.

Classifica