CAMPIONATO EUROPEO MASTER MOLVENO

IMG_20170730_124255

Molveno 28-29-30 luglio

Il commento di Alberto Perdisa:

“Cinquantaquattro equipaggi provenienti da dieci nazioni, Belgio, Croazia, Danimarca, Germania, Inghilterra, Italia, Norvegia, Polonia, Spagna, Svezia: numeri importanti che solo una Classe organizzata a livello mondiale può vantare. La splendida Molveno con il suo lago incorniciato da alte vette e circondato da verdi prati ha così ospitato questa ennesima edizione del campionato europeo master. Perfetta l’organizzazione da parte dell’Associazione Velica Trentina e perfette le condizioni climatiche, con la classica Ora gardesana che ha sempre soffiato bene consentendo di disputare tutte le sei prove in programma con elevato tasso tecnico e divertimento per tutti. Una vera festa per lo Snipe europeo.

Classifica over all e quattro categorie. Gli Apprentice Master (45-55 anni) hanno monopolizzato le prime posizioni della classifica generale e così Paolo Lambertenghi e Chiara Marzocchi, strepitosa la loro serie, hanno regolato di misura i forti Manu Hens e Maj Cristin Hansen Borgen grazie a due vittorie parziali contro una. Terzo posto per l’inedita coppia formata da Stefano Longhi e Andrea Gemini con Stefano non nuovo a grandi exploit a Molveno. Questi equipaggi si sono aggiudicati anche il podio degli “Apprentice” Segue in classifica generale un altro belga, l’estroso Thierry Den Hartig con Greet Jansen. Poi, indiscussi primi tra i Master (55-65 anni), la categoria più numerosa, Fabio e Daniela Rochelli che molti conoscono semplicemente come “I Rockets” che hanno preceduto Alberto Perdisa –Marco Prosperi e i belgi Herman Vandormeal –Caroline Miller. Per la categoria Grand Master (65-75), ennesima vittoria e titolo per l’inossidabile Roberto Tozzi coadiuvato da un ispirato Beppe Borrelli, tredicesimi in classifica generale e sempre in lotta e in cinghia nel gruppo di testa. I romani hanno preceduto i danesi Sven Andersen -Pia Skiodvang e gli svedesi Roger e Lucas Orn. Fantastica prima posizione nei Master Legend da parte di Giuliano Demattè con a prua Marco Dei Rossi a precedere i francesi Jean Pierre Etcheber –Marion Beaudoin. Quello che non appare dalla mera classifica è che in acqua c’è stato uno spettacolare equilibrio e bastava un piccolo errore per perdere molte posizioni nel difficile bordeggio di bolina o in arrivi in boa affollati. Oltre agli equipaggi già citati, ottime prestazioni tra i primi dieci degli spagnoli Josè Luis Maldonado – Arturo Salmanca, dei belgi Wim Ghys- -An Van Daele e Bart Janssens-Eva Jacobs e dei nostri Francesco Rossi-Francesca Tramontano e Alberto Schiaffino-Giampietro Pasquon.

Dicevo della straordinaria ospitalità e capacità organizzativa dell’Associazione Velica Trentina, non è una novità, con il presidente Roberto Emer, Herbert Hoerterich e tutti gli altri dello staff. Perfetti in mare, bravissimi e generosi a terra: ogni sera una sontuosa cena e pasta per tutti a mezzogiorno senza dimenticare, al rientro dopo una giornata di adrenalina in acqua, bevande e yogurth fresco per tutti. Ottimo il Cdr presieduto da Gino Costantini e attiva in mare e a terra la Giuria. Curiosa la straordinaria attitudine di speaker di Antonio Bari che, dopo aver presieduto i controlli di stazza, ha commentato a terra al numeroso pubblico sulle rive del lago le regate, rendendole appassionanti. Alla premiazione significativa la presenza del Commodoro internazionale Scira Gweneth Crook venuta apposta dal Canada, oltre a quella di tutte le autorità locali, del vice Commodoro Pietro Fantoni e del nostro Segretario nazionale Francesco Fontana. Madrina della manifestazione, a premiare gli equipaggi, la giovane locale Federica Cattarozzi, neo campionessa mondiale Laser 4,7 e grande promessa della vela olimpica italiana.”

Classifiche per categoria:

Apprentice Master

  1. ITA Paolo Lambertenghi -Chiara Marzocchi
  2. BEL Manu Hens – Maj Kristin Hansen Borgen
  3. ITA Stefano Longhi – Andrea Gemini

Master

  1. ITA Fabio Rochelli – Daniela Semec
  2. ITA Alberto Perdisa – Marco Prosperi
  3. BEL Herman Vandormeal – Caroline Miller

Gran Master

  1. ITA Roberto Tozzi -Giuseppe Borrelli
  2. DEN Svend Andersen – Pia Skjodvang
  3. SWE Roger Orn – Lucas Orn

Master Legend

  1. ITA Giuliano Dematté – Marco Dei Rossi
  2. FRA Jean Pierre Etcheber – Marion Beaudoin Hauzer